#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 09:56
22.7 C
Napoli

Campi Flegrei, architetti di Napoli: “Interventi di volontari creano criticità”



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli — “Negli ultimi giorni, l’intensificarsi di iniziative di volontariato tecnico a Bagnoli e nell’area dei Campi Flegrei, seppur mosso da intenti lodevoli, sta generando gravi criticità. Architetti, ingegneri, geologi e psicologi stanno operando senza un coordinamento ufficiale, esponendo la sicurezza pubblica a rischi inaccettabili e compromettendo l’affidabilità delle valutazioni tecniche”.

È quanto afferma Antonio Cerbone, tesoriere dell’Ordine degli architetti di Napoli e coordinatore regionale del Car (Coordinamento attività regionali). “Le emergenze – spiega – non possono essere affrontate con interventi improvvisati e non regolamentati.

Le verifiche sugli edifici devono seguire procedure codificate per evitare valutazioni errate, allarmismi ingiustificati o, peggio, sottovalutazioni di situazioni critiche. L’attività di valutazione del rischio e delle condizioni di sicurezza è regolamentata dal decreto-legge 12 ottobre 2023, n. 140, convertito con modificazioni dalla legge 7 dicembre 2023, n. 183.


Qualsiasi iniziativa che non rientri in questi parametri è irresponsabile e deve essere stigmatizzata, non promossa e immediatamente interrotta. Di fatti questo tipo di attività spontanea crea delle criticità”.

Prosegue Cerbone: “In particolare, senza un controllo sistematico sulla formazione dei tecnici coinvolti, si rischiano errori con conseguenze potenzialmente disastrose. L’assenza di criteri di selezione chiari espone al rischio di opportunismi e interferenze professionali. Un’azione disorganizzata e priva di coordinamento genera confusione, vanificando gli sforzi della Protezione Civile e delle strutture ufficiali.

L’intervento di soggetti non autorizzati, invece di rassicurare, amplifica il senso di insicurezza tra i cittadini. Le attività emergenziali devono essere riservate ai soli professionisti iscritti agli ordini e collegi professionali (Architetti, Ingegneri, Geologi, Geometri, Periti industriali, Periti agrari e Agronomi) raccolti tutti nella Struttura tecnica nazionale, e comunque operando sempre coordinamento ed in sinergia con la Protezione civile.

Questi organismi garantiscono formazione e aggiornamento certificato in materia di rischio sismico e bradisismico, in particolare i tecnici devono essere abilitati AeDES Agibilità e Danno nell’Emergenza Sismica; dispongono di elenchi ufficiali di professionisti qualificati, assicurando interventi competenti e responsabili; operano secondo protocolli standardizzati, riducendo al minimo il margine di errore; offrono copertura assicurativa e tutela legale, elementi imprescindibili in contesti emergenziali; assicurano il coordinamento con la Protezione civile, evitando dispersione di risorse e interventi contraddittori.

Il volontariato tecnico è una risorsa preziosa, ma deve essere regolamentato con rigore. L’azione scoordinata di singoli professionisti o gruppi improvvisati non solo compromette la sicurezza della popolazione, ma rischia di vanificare gli sforzi degli enti preposti. Solo attraverso un’adesione scrupolosa alle normative e una gestione unitaria si potranno garantire interventi efficaci, tutelando la collettività e valorizzando il ruolo degli ordini professionali e della Struttura tecnica nazionale”.


Articolo pubblicato il giorno 27 Febbraio 2025 - 20:15


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli, guardia giurata muore in un incidente stradale al Viale...
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE