#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Agosto 2025 - 22:03
24.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”
Napoli, allarme furti d’estate: al Vomero ladro sorpreso in casa,...
Castel Volturno, sequestrato lido balneare: gestione legata a boss della...
Nomina al Teatro San Carlo, Giuli sceglie Macciardi: Manfredi annuncia...
Napoli, nel carcere di Poggioreale si inaugurano palestra e campetto...

Nel 2024 ben 475 pedoni uccisi sulle strade italiane: uno ogni 18 ore

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono stati 475 nel 2024 i pedoni uccisi sulle strade italiane, 313 uomini (283 nel 2023) e 162 donne (157 un anno fa): 253 avevano più di 65 anni, il 53% del totale, 15 erano minorenni. La stima preliminare è stata resa nota dall’Asaps, l’Associazione sostenitori e amici della Polizia stradale.

L’Istat nel 2023 aveva contato 485 decessi, con un dato consolidato: “È certo che non riuscendo Asaps ad intercettare tutti i decessi che avvengono in ospedale nei trenta giorni successivi al sinistro, nel 2024 si supereranno i dati tragici dell’anno precedente”, anticipa il presidente Giordano Biserni.

La regione più tragica è stata la Lombardia, con 79 decessi (51 l’anno precedente), seguita da Lazio con 59 (71 nel 2023) e Campania con 53 (44 nel 2023), poi Emilia-Romagna, 41, e Toscana, 38. Dicembre si è trasformato in una carneficina con 63 morti, due al giorno: per trovare un dato peggiore bisogna andare a gennaio 2019, con 67 vittime.

Molti pedoni sono stati uccisi sulle strisce pedonali dei centri urbani, anche con il semaforo pedonale che dava loro la possibilità di transitare in sicurezza. Troppi i casi di chi camminava sul marciapiede o era in attesa alla fermata del bus, morto praticamente senza accorgersene.

Ancora troppi i casi di pirateria stradale, oltre 50, e molti gli investimenti di utenti dopo un guasto al veicolo, soprattutto in autostrada e sulle strade extraurbane, con pedoni investiti ed uccisi da altri veicoli in transito dopo essere scesi dal proprio mezzo.

“Sono dati inaccettabili per un Paese civile e la fotografia dell’insicurezza stradale per l’utente più vulnerabile”, commenta Biserni, secondo cui “alcune regole introdotte dall’ultima riforma del codice della strada possono portare ad un miglioramento delle condizioni di sicurezza, come il ritiro immediato della patente per la distrazione da cellulare, ma occorre fare di più a tutela degli utenti vulnerabili come i pedoni, con più pattuglie dedicate e sanzioni certe. In tutta Europa i pedoni sono maggiormente tutelati”.

L’Asaps annuncia anche una campagna di sensibilizzazione “affinché i pedoni si rendano maggiormente visibili con un giubbetto retroriflettente che potrebbe salvare la vita”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 7 Gennaio 2025 - 16:02

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie