ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 17:08
28.1 C
Napoli

Napoli, denunciati 39 parcheggiatori abusivi e titolari di autorimesse

Nelle autorimesse delle zone turistiche tariffe di 15 euro all'ora anche con lavoratori in nero
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli – Stretta contro i parcheggiatori abusivi e le autorimesse irregolari con una operazione di controllo da parte della Guardia di Finanza che ha portato alla denuncia di 39 persone.

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha infatti intensificato, a partire da dicembre dello scorso anno, i controlli per contrastare il fenomeno dell’occupazione abusiva del suolo pubblico da parte di autorimesse e parcheggiatori non autorizzati.

L’iniziativa, coordinata con le direttive del Prefetto di Napoli, Michele di Bari, si inserisce in un più ampio piano di tutela della legalità e del decoro urbano.

Negli ultimi due mesi, i finanzieri del I Gruppo e del Gruppo Pronto Impiego di Napoli hanno sanzionato e segnalato al Comune ben 11 autorimesse irregolari. Le strutture, situate nelle aree di Borgo Orefici, Porto, Chiaia e Fuorigrotta, utilizzavano stratagemmi per incrementare la capienza dei parcheggi, nonostante gli spazi limitati, che mediamente ospitavano solo 5 o 6 veicoli.

Nelle autorimesse delle zone turistiche tariffe di 15 euro all’ora

I gestori, per massimizzare i profitti, ricorrevano a tariffe orarie che variavano dai 6/7 euro nelle zone meno frequentate ai 15 euro nei quartieri più turistici.

Tuttavia, l’espediente principale consisteva nel parcheggiare le auto dei clienti in spazi pubblici, spesso in doppia fila o sui marciapiedi, occupando anche stalli riservati a pagamento. Per garantirsi le aree, i responsabili delimitavano il manto stradale con coni e segnali non autorizzati, causando disagi alla circolazione.

Oltre alle irregolarità nell’uso del suolo pubblico, molte autorimesse sono state multate per la presenza di insegne luminose non autorizzate, installate su cartelli stradali con batterie autoalimentate, in violazione dell’articolo 23 del Codice della Strada.

 Lavoratori in nero e numerose irregolarità fiscali

Durante i controlli, le Fiamme Gialle hanno rilevato in quasi tutte le strutture visitate irregolarità nella registrazione e trasmissione dei corrispettivi fiscali. Inoltre, in alcune autorimesse sono stati scoperti lavoratori “in nero”.

L’operazione ha portato anche all’individuazione di 14 parcheggiatori abusivi, due dei quali colti in flagrante per altre attività illecite: uno vendeva tabacchi di contrabbando, mentre l’altro era in possesso di sostanze stupefacenti. Complessivamente, nel 2023, i finanzieri hanno identificato 121 persone dedite a questo tipo di attività abusiva, con 50 di loro deferite all’Autorità Giudiziaria.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 22 Gennaio 2025 - 07:53

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
Eukon porta in Italia due nuove tecnologie per la cardiologia:...
Ottaviano, Festa di San Gennarello: appuntamento dal 19 al 23...
Furto al supermercato Jero nella zona industriale di Salerno
Sorrento, scoperta piantagione di cannabis: arrestato un 40enne
Montoro, bomba carta contro una farmacia: panico tra i residenti...
Terremoto a Pozzuoli: evacuato edificio in via Napoli dopo una...
Terrore nella movida di Maddaloni: arrestato 40enne ucraino
Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
Notte di paura ai Campi FlegreI. forte scossa di terremoto...
Oroscopo di oggi 1 settembre 2025 segno per segno
Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Afragola, la polizia cattura il pusher itinerante
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
1 Settembre 2025 - 17:08 — Ultima alle 17:08
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker