#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Agosto 2025 - 08:29
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Camorra, nuova ordinanza per il ras Gennaro Annunziata del clan...
Oroscopo di oggi 7 agosto 2025 segno per segno
Meta, tragedia sulla spiaggia di Alimuri: muore 42enne di Napoli
Simeone al Torino è fatta, Napoli vicino a Juanlu
Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Afragola, pusher aggredisce gli agenti: scattano le manette
Napoli, caos San Carlo: Manfredi si prepara alla battaglia legale
Boscoreale, giovane pusher arrestato con un campionario di stupefacenti
Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i...
Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”
Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma...
Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi
Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio...
Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più...
Castel Volturno, sequestrato il lido Nettuno: era gestito dai cugini...
Napoli, pusher algerino catturato dalla polizia al rione Vasto
Somma Vesuviana, colpisce la moglie alla testa con una mazzuola:...
Napoli, i tassisti annunciano assemblea in piazza Municipio per denunciare...
Casavatore , modifica del Regolamento per il funzionamento del Consiglio...
Salerno, sequestrati oltre 21mila prodotti non sicuri e quasi 3mila...
Qualiano, fermato 33enne: in casa stupefacenti e 11mila euro in...
Camerota, dramma familiare: 28enne egiziano arrestato per maltrattamenti alla moglie,...
Napoli, maxi-controllo in via Rosaroll: cinque strutture ricettive abusive in...
Firenze, sgomberato ristorante in piazza del Mercato: era un bene...
Avellino, operaio di 44 anni muore in un incidente stradale
Tutti “pazzi” per i traghetti! E’ il mezzo preferito dai...
Camorra, armi e stupefacenti del clan Mazzarella: 6 ordinanze cautelari
Pompei, paura in via Spinelli: incendio accanto al deposito del...
Ercolano, lite tra donne finisce nel sangue: 25enne accoltellata da...
Napoli, arrestato minorenne per tentato omicidio: “precisa propensione al crimine”

Caldera sommersa individuata nei Campi Flegrei

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal golfo di Napoli giungono importanti scoperte riguardanti l’effervescenza vulcanica dei Campi Flegrei e la storia sismica dell’isola d’Ischia. Tra le novità emerse, spicca l’individuazione di una caldera sommersa di dimensioni significative, mai descritta precedentemente.

Un antico vulcano sottomarino, situato poco a ovest di Ischia, è al centro dell’attenzione. “Potrebbe rivelarsi importante per la comprensione della storia evolutiva e dell’attività vulcanica di questa grande area”, ha dichiarato Riccardo De Ritis, ricercatore e primo autore di un articolo che riassume lo studio condotto da un team di esperti.

Le indagini magnetiche hanno approfondito il sistema vulcanico sottomarino attivo situato al largo della costa occidentale dell’Italia, proprio in corrispondenza dei Campi Flegrei e dell’isola di Ischia, individuando sul fondale marino una serie di strutture geologiche finora sconosciute, tra cui i residui di un’antica caldera e una vasta frana, che secondo i ricercatori potrebbe aver generato un imponente tsunami: evidenze importanti, anche per interpretare la crisi bradisismica in atto.

Del resto, sino a questo momento la porzione sottomarina dei Campi flegrei non era stata analizzata e rappresentata in maniera integrata con i settori marini antistanti.
Sondaggi aerei e navali hanno rilevato anomalie magnetiche significative, certificando così la presenza di un antico vulcano sommerso e di una vasta frana sottomarina che – prosegue De Ritis – “si estende per decine di chilometri e che potrebbe essere il risultato di eventi legati all’instabilità dei versanti vulcanici”.

Non finisce qui: lo studio ha evidenziato lineamenti magnetici che corrispondono sia a faglie regionali già note sia a nuove strutture che potrebbero riflettere i processi tettonici e vulcanici ancora attivi nell’area.

“Ci siamo avvalsi di rilevamenti magnetici ad alta risoluzione tramite sondaggi aerei e navali, e abbiamo poi incrociato i dati delle anomalie magnetiche con quelli batimetrici e sismici”, precisa Massimo Chiappini, che dirige il Dipartimento Ambiente dell’Ingv ed è co-autore dello studio.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 9 Gennaio 2025 - 06:57

Commenti (1)

E’ interessanti come gli studi sui Campi Flegrei portano a nuove scoperte. La caldera sommersa e le frane sembrano dimostrare che ci sono molte cose che non sappiamo ancora. La storia vulcanica dell’Ischia è complessa, e sicuramente ci saranno altre ricerche in futuro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: "La mia ordinazione è valida, anche se illecita"
  • Svolta epocale nel calcio italiano: gli arbitri spiegheranno le decisioni VAR in diretta allo stadio e in TV
  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie