Un anno di intenso lavoro per il Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, impegnato nel garantire la sicurezza di viaggiatori e infrastrutture: nel 2024, l’attività di prevenzione e controllo ha raggiunto risultati significativi nelle stazioni ferroviarie campane e sui treni.
Durante l’anno, la Polizia Ferroviaria ha identificato complessivamente 455.614 persone, di cui 67.155 con precedenti di polizia. Sono stati effettuati 83 arresti e 433 denunce in stato di libertà, oltre all’elevazione di 869 contravvenzioni per violazioni del Codice della Strada e del regolamento ferroviario. Tra le attività amministrative e giudiziarie, sono stati notificati 469 provvedimenti, mentre 326 ordini di allontanamento sono stati emessi per soggetti coinvolti in attività illegali in ambito ferroviario.
L’attenzione alle situazioni di irregolarità ha portato all’identificazione di 443 stranieri, con 21 accompagnamenti al CPR (Centri di Permanenza per il Rimpatrio), 3 rimpatri immediati e 3 rimpatri volontari assistiti.Potrebbe interessarti
Maltempo in Campania, oltre 250 interventi dei vigili del fuoco tra frane ed esondazioni
Frana sul Monte Partenio, chiusa la strada per il santuario di Montevergine
La Cassazione annulla la confisca della villa del presunto usuraio Roberto Marino
Campi Flegrei, chiuso lo sciame sismico con 31 terremoti: quello più forte in diretta tv
Il fenomeno dei furti di rame, spesso causa di ritardi e disagi per i viaggiatori, è stato affrontato con oltre 400 controlli presso centri di raccolta metalli e 500 servizi di pattugliamento delle linee ferroviarie. L’operazione ha portato al recupero di 5.000 chili di rame rubato, all’arresto di 3 persone e alla denuncia di 22 individui, con l’identificazione di 7.640 persone.
Miglioramento delle condizioni ambientali
In collaborazione con Grandi Stazioni (Gruppo FS), sono state rimosse situazioni di degrado, come materassi e cartoni abbandonati, soprattutto nei pressi della Stazione di Napoli Centrale. Un controllo quotidiano ha garantito il mantenimento di standard igienici e ambientali adeguati.
La prevenzione è passata anche attraverso l’educazione. Con il progetto “Train…to be cool”, gli operatori della Polizia Ferroviaria hanno incontrato 5.000 studenti durante l’anno scolastico 2023/2024, sensibilizzandoli sui comportamenti sicuri in ambito ferroviario. Gli operatori sono stati inoltre presenti a eventi come il Comicon e il Villaggio della Libertà, incontrando complessivamente 9.000 partecipanti, per promuovere la cultura della legalità e della sicurezza.










































































Lascia un commento