Nei primi dieci mesi del 2024, il Nucleo Veicoli Abbandonati della polizia locale ha intensificato la sua attività per contrastare il fenomeno del degrado urbano, rimuovendo ben 2.446 veicoli in stato di abbandono. Di questi, 1.603 sono autoveicoli, 538 motoveicoli, 257 ciclomotori e 44 altri mezzi.
L’analisi territoriale ha evidenziato una distribuzione non omogenea del problema: la Municipalità 6 risulta la più colpita, con il 15,54% delle rimozioni, mentre la Municipalità 1 registra la percentuale più bassa, pari al 5,72%. Dal punto di vista temporale, il mese di febbraio ha visto il picco massimo, con 292 rimozioni, seguito da gennaio, aprile e luglio.
Fondamentale per il successo dell’operazione è stata la collaborazione dei cittadini, che quotidianamente inviano segnalazioni dettagliate all’indirizzo e-mail dedicato della polizia locale.Potrebbe interessarti
La tragedia di Sant'Anastasia: uno stuntman morto e uno in fin di vita
Sant’Anastasia, tragedia al circo: stuntman muore durante lo show
Poggioreale, l’inferno dietro le sbarre, il report choc di Ilaria Salis: celle con 12 detenuti e topi
Non siete soli: la polizia stradale abbraccia i giovani nel ricordo delle vittime della strada
Risultati economici e sanzioni record
Oltre all’impatto visibile sul decoro della città, l’attività del Nucleo ha generato importanti benefici economici. Sono stati elevati 241 verbali per violazioni al Codice della Strada, con un incasso di 92.388,10 euro, mentre la rimozione di 1.167 veicoli ha prodotto un ulteriore ricavo di 36.303,58 euro.
Significativo anche l’aumento delle sanzioni complessive: 1.355 verbali per altre infrazioni, con un incremento del 323,44% rispetto al 2022, hanno fruttato alle casse comunali 128.691,68 euro. Attualmente, 796 veicoli rimossi tra il 2022 e il 2024 sono ancora in giacenza presso i depositi autorizzati. Complessivamente, sono state effettuate 1.999 notifiche relative ai mezzi rimossi.




































































Commenti (1)
E’ interessante vedere come la polizia stia facendo tanto per rimuovere i veicoli abbandonati, ma non capisco perchè ci siano cosi tanti numeri e percentuali che sono complicati da leggere. Forse dovrebbero semplificare le informazioni per i cittadini.