AGGIORNAMENTO : 9 Novembre 2025 - 20:13
16.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 9 Novembre 2025 - 20:13
16.3 C
Napoli

Vomero, sequestrati 8 chilogrammi di cibo non a norma nei locali della movida

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. L'altra sera le forze dell’ordine hanno intensificato i controlli nelle zone della “movida” del Vomero, a Napoli, nell’ambito di un’operazione coordinata dalla Questura. L’intervento, mirato a garantire maggiore sicurezza e rispetto delle normative, ha coinvolto la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza, la Polizia Locale, l’Ispettorato del Lavoro e l’ASL Napoli 1.

Le verifiche si sono concentrate nelle aree più frequentate del quartiere, tra cui San Martino, piazza Vanvitelli, piazza Medaglie d’Oro e le vie Giordano, Scarlatti e Falcone. Gli agenti, provenienti dai Commissariati Vomero, Vasto-Arenaccia, Poggioreale e Bagnoli, hanno collaborato con i colleghi dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, nonché con gli operatori delle altre istituzioni coinvolte.

Durante l’operazione sono state identificate 250 persone, di cui 38 risultate con precedenti di polizia, e controllati 71 veicoli.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli
Due violazioni al Codice della Strada sono state contestate. Parallelamente, sono stati sottoposti a verifica 26 esercizi commerciali.

Multe anche per il mancato rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro

Le attività hanno portato all’imposizione di diverse prescrizioni per il mancato rispetto delle norme sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, con sanzioni complessive pari a circa 9.000 euro. Inoltre, sono stati sequestrati 8 chili di generi alimentari non conformi.

L’operazione si inserisce in un piano di controlli straordinari volto a prevenire situazioni di illegalità e a tutelare cittadini e avventori delle aree della movida napoletana.

Articolo pubblicato il 1 Dicembre 2024 - 20:26 - Federica Annunziata

Commenti (1)

L’operazione di controllo nel Vomero sembra una iniziativa positiva per migliorare la sicurezza, ma non so se sia sufficiente a fermare i problemi. Forse servirebbero piu risorse e controlli piu frequenti per ottenere risultati duraturi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, il giallo del venditore ambulante trovato morto a San Giovanni a Teduccio

  • Afragola, segregata in casa e imbottita di farmaci, la salva un SMS alla prof

  • Napoli, parcheggiatore abusivo minaccia anziani: "10 euro o vi brucio l'auto". Arrestato

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!