#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 21:37
14.7 C
Napoli
Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati
Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile...
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Come riconoscere un casinò online affidabile in Italia
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...
Le immagini choc del rapimento del 15enne a San Giorgio
Presentato il libro fotografico del controverso maestro dell’immagine Oreste Pipolo
Cannes, Fuori di Mario Martone sarà presentato in concorso
Inter, Marotta: “Triplete? Siamo ambiziosi, basta fare le comparse. Inzaghi...
San Sebastiano al Vesuvio, nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale
Napoli, 3,5 milioni per la Casa della Fotografia Mimmo Jodice...
Meret carica il Napoli: “Vinciamole tutte, l’Inter può sbagliare. Noi...
Allarme baby-gang a Quarto, il sindaco Sabino chiede un incontro...
Nuovo romanzo di Lucia Criscuolo: Damasco addio, un addio che...
Sequestro lampo del 15enne: Antonio Amiral ha confessato e cambiato...
Da Muti a Jarre, a Pompei tornano a suonare le...
Inaugurato a Portici il supercalcolatore Cresco8: l’ENEA accelera la ricerca...
De Luca convoca la maggioranza, sabato riunione a Santa Lucia 
Push (IRMA Records) è il nuovo singolo di Irene Loche

Regali di Natale “pezzotti”, sequestrati 26mila tra giocattoli e cosmetici

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Aversa. Nell’ambito di un mirato piano d’intervento disposto dal Comando Provinciale di Caserta, volto a garantire un adeguato presidio a tutela dei consumatori e il rispetto della normativa in materia di “sicurezza prodotti”, i “Baschi Verdi” della Compagnia Pronto Impiego di Aversa hanno intensificato i controlli volti a prevenire e contrastare il commercio di prodotti potenzialmente pericolosi per la salute dei consumatori, sottoponendo a sequestro oltre 26 mila prodotti, tra giocattoli e cosmetici, contraffatti o privi di marchio CE e nocivi per la salute.

L’attività di intelligence posta in essere dalle Fiamme Gialle, anche grazie all’ausilio dei mezzi informatici in uso al Corpo e agli elementi informativi acquisiti nello svolgimento della quotidiana attività di controllo economico del territorio, ha portato in particolare al sequestro di oltre 24 mila giocattoli contraffatti o privi della marcatura CE (“European Conformity” – dichiarazione di conformità che indica che il prodotto è conforme alle disposizioni comunitarie che prevedono il suo utilizzo), illecitamente posti in vendita.

All’interno di diversi esercizi commerciali della circoscrizione sono stati, inoltre, sequestrati 1.769 prodotti per la cura della pelle, pronti per essere venduti, pericolosi per la salute perché contenenti una sostanza denominata “Butylphenyl Methylpropional” (nota più comunemente come “Lilial”), ovvero una fragranza sintetica utilizzata per la preparazione di prodotti per la cura e l’igiene della persona, vietata già dal 1° marzo 2022 in seguito all’aggiornamento, a livello comunitario, dell’elenco delle sostanze considerate “Cancerogene, Mutagene, tossiche per la Riproduzione” (cc.dd. sostanze CMR).

L’attività svolta dai militari della Compagnia Pronto Impiego di Aversa si inquadra nella più ampia azione condotta dal Corpo a tutela della salute e della sicurezza della collettività: contrastare la diffusione di prodotti contraffatti e non conformi rispetto agli standard normativi di sicurezza significa contribuire a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo, nel quale gli operatori economici onesti possono beneficiare di condizioni eque di concorrenza.


Articolo pubblicato il giorno 17 Dicembre 2024 - 14:03



1 commento

  1. E’ importante che ci siano controlli per i prodotti, ma mi chiedo se questi sequestri sono davvero efficaci nel lungo termine. Molti consumatori non sanno nemmeno cosa siano i marchi CE e questo potrebbe creare confusione.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento