ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 18:01
27.7 C
Napoli

La camorra investe in edilizia, finanza e frodi fiscali: l’allarme della Dia

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. I clan camorristici stanno investendo sempre di più in settori come l’edilizia, la finanza e le frodi fiscali, infiltrando così l’economia legale. È quanto emerge da un’indagine della Direzione Investigativa Antimafia (Dia) di Napoli.

Secondo Claudio De Salvo, capocentro della Dia a Napoli, “stiamo assistendo a un’infiltrazione sempre più pervasiva della criminalità organizzata nell’economia legale. Tuttavia, grazie a nuovi strumenti investigativi, siamo in grado di seguire i flussi finanziari illeciti anche attraverso canali non tradizionali”.

La Dia ha inoltre sottolineato come i clan camorristici stiano approfittando delle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per infiltrarsi nei cantieri e lucrare su fondi pubblici.

“Il denaro è il nervo scoperto della criminalità organizzata”, ha dichiarato De Salvo. “Seguendo i flussi finanziari, possiamo individuare i responsabili delle condotte illecite e colpire il cuore delle organizzazioni criminali”.

Flussi finanziari dei clan anche verso la Cina

“La criminalità organizzata utilizza la sua ingente disponibilità economica per attivare flussi finanziari anche verso canali cinesi, come confermano diverse inchieste giornalistiche.” È quanto dichiarato da Claudio De Salvo, capo centro della Dia di Napoli, durante la conferenza stampa per la presentazione del calendario 2025 intitolato Follow the Money.

Nel corso dell’incontro con la stampa, è emerso che le mafie non limitano i loro investimenti al settore edilizio, uno dei principali, ma si concentrano anche sulle frodi fiscali, che offrono guadagni elevati con rischi relativamente bassi. De Salvo ha inoltre evidenziato come il turismo rappresenti un altro ambito di interesse per il riciclaggio di denaro sporco, specialmente a Napoli. “Anche in questo settore lo Stato ha reagito con controlli capillari,” ha sottolineato.

Il capo centro della Dia ha poi approfondito il tema dei rapporti transnazionali delle organizzazioni mafiose, definendoli “l’humus fondamentale dello sviluppo delle realtà criminali,” con implicazioni significative in termini di scambio e operatività. “Oggi il denaro non transita più esclusivamente attraverso i tradizionali canali finanziari e bancari. Come diceva Giovanni Falcone, le mafie sono sempre un passo avanti a noi. Il nostro compito – ha concluso De Salvo – è ridurre questo divario, attrezzandoci per contrastare i flussi finanziari illeciti che si muovono su percorsi spesso non noti o difficili da individuare.”

Di Salvo (Dia Napoli): “Pnrr può finire nel mirino delle mafie”

“Il Pnrr rappresenta un’opportunità cruciale, un possibile volano per lo sviluppo, ma anche un obiettivo per gli interessi della mafia e della camorra”. Lo ha dichiarato Claudio De Salvo, capo centro della Dia di Napoli, durante la conferenza stampa per la presentazione del calendario 2025.

Secondo De Salvo, “le recenti indagini giudiziarie evidenziano l’esistenza di rapporti transnazionali, ormai elemento chiave per l’evoluzione delle organizzazioni mafiose”.

“Oggi il denaro non transita più attraverso i tradizionali canali finanziari e bancari – ha sottolineato De Salvo – e, come affermava Falcone, le mafie sono sempre un passo avanti. Dobbiamo colmare questo divario, dotandoci di strumenti adeguati per contrastare i flussi finanziari illeciti che si muovono su percorsi non noti o difficilmente tracciabili”.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 12 Dicembre 2024 - 07:51

Commenti (1)

E’ preoccupante vedere come i clan camorristici riescono a infiltrarsi in settori legali come edilizia e finanza. La cosa più strana è che nonostante controlli ci sono sempre modi per evadere. Bisogna fare di più.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento
Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...
Napoli, al Mappatella beach sequestrate attrezzature da spiaggia, denunciate 3...
Napoli, baby gang assale 47enne a Fuorigrotta: è grave al...
Zenzero: usi e formati
Trasnova, 53 famiglie rischiano il lavoro: la protesta a Pomigliano
Sant’Agnello, notte di eccessi: 800 euro di alcol a minori...
Viaggiare in Basilicata non è mai stato così semplice: arriva...
Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
Quarto: grave il 18enne accoltellato 8 volte dal 15enne
Pusher in trasferta da Caivano arrestato nella movida di Caserta
Gli appuntamenti nelle chat video possono diventare una routine?
Dal carcere al cantiere: detenuti al lavoro sull’Alta Velocità Napoli-Bari
Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e...
Ethnos XXX edizione del Festival curato da Gigi Di Luca
Quarto, arrestato 15enne: ha tentato di uccidere un 18enne
Femminicidio a Montecorvino, Tina ha lottato prima di essere soffocata
Napoli, lite tra senza tetto, caccia all’assassino di via Andrea...
Oroscopo di oggi 27 agosto 2025 segno per segno
Francolise, operaio muore folgorato in una cabina Enel
Incendio a Teano, diossine oltre i limiti: l’estate nera in...
Superenalotto, colpo mancato al “6”: quattro vincite da 40mila euro...
Aversa, sequestrati stupefacenti in carcere: denunciato un detenuto
Lotto e 10eLotto di oggi: il 60 protagonista assoluto, il...
Campania, Fico candidato unitario del centro sinistra e De Lca...
La Costiera Amalfitana entra nel patrimonio agricolo mondiale Fao

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche