#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Luglio 2025 - 21:28
21.3 C
Napoli

La camorra investe in edilizia, finanza e frodi fiscali: l’allarme della Dia



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli. I clan camorristici stanno investendo sempre di più in settori come l’edilizia, la finanza e le frodi fiscali, infiltrando così l’economia legale. È quanto emerge da un’indagine della Direzione Investigativa Antimafia (Dia) di Napoli.

Secondo Claudio De Salvo, capocentro della Dia a Napoli, “stiamo assistendo a un’infiltrazione sempre più pervasiva della criminalità organizzata nell’economia legale. Tuttavia, grazie a nuovi strumenti investigativi, siamo in grado di seguire i flussi finanziari illeciti anche attraverso canali non tradizionali”.

La Dia ha inoltre sottolineato come i clan camorristici stiano approfittando delle opportunità offerte dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) per infiltrarsi nei cantieri e lucrare su fondi pubblici.


“Il denaro è il nervo scoperto della criminalità organizzata”, ha dichiarato De Salvo. “Seguendo i flussi finanziari, possiamo individuare i responsabili delle condotte illecite e colpire il cuore delle organizzazioni criminali”.

Flussi finanziari dei clan anche verso la Cina

“La criminalità organizzata utilizza la sua ingente disponibilità economica per attivare flussi finanziari anche verso canali cinesi, come confermano diverse inchieste giornalistiche.” È quanto dichiarato da Claudio De Salvo, capo centro della Dia di Napoli, durante la conferenza stampa per la presentazione del calendario 2025 intitolato Follow the Money.

Nel corso dell’incontro con la stampa, è emerso che le mafie non limitano i loro investimenti al settore edilizio, uno dei principali, ma si concentrano anche sulle frodi fiscali, che offrono guadagni elevati con rischi relativamente bassi. De Salvo ha inoltre evidenziato come il turismo rappresenti un altro ambito di interesse per il riciclaggio di denaro sporco, specialmente a Napoli. “Anche in questo settore lo Stato ha reagito con controlli capillari,” ha sottolineato.

Il capo centro della Dia ha poi approfondito il tema dei rapporti transnazionali delle organizzazioni mafiose, definendoli “l’humus fondamentale dello sviluppo delle realtà criminali,” con implicazioni significative in termini di scambio e operatività. “Oggi il denaro non transita più esclusivamente attraverso i tradizionali canali finanziari e bancari. Come diceva Giovanni Falcone, le mafie sono sempre un passo avanti a noi. Il nostro compito – ha concluso De Salvo – è ridurre questo divario, attrezzandoci per contrastare i flussi finanziari illeciti che si muovono su percorsi spesso non noti o difficili da individuare.”

Di Salvo (Dia Napoli): “Pnrr può finire nel mirino delle mafie”

“Il Pnrr rappresenta un’opportunità cruciale, un possibile volano per lo sviluppo, ma anche un obiettivo per gli interessi della mafia e della camorra”. Lo ha dichiarato Claudio De Salvo, capo centro della Dia di Napoli, durante la conferenza stampa per la presentazione del calendario 2025.

Secondo De Salvo, “le recenti indagini giudiziarie evidenziano l’esistenza di rapporti transnazionali, ormai elemento chiave per l’evoluzione delle organizzazioni mafiose”.

“Oggi il denaro non transita più attraverso i tradizionali canali finanziari e bancari – ha sottolineato De Salvo – e, come affermava Falcone, le mafie sono sempre un passo avanti. Dobbiamo colmare questo divario, dotandoci di strumenti adeguati per contrastare i flussi finanziari illeciti che si muovono su percorsi non noti o difficilmente tracciabili”.


Articolo pubblicato il giorno 12 Dicembre 2024 - 07:51


1 commento

  1. E’ preoccupante vedere come i clan camorristici riescono a infiltrarsi in settori legali come edilizia e finanza. La cosa più strana è che nonostante controlli ci sono sempre modi per evadere. Bisogna fare di più.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Oroscopo di domani 10 luglio 2025: le previsioni segno per...
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...
Femminicidio Giulia Tramontano: negata giustizia riparativa ad Impagnatiello
Napoli, scomparso il 30enne Leonardo Grimaldi: l’appello del Comitato Orgoglio...
Massimiliano Gallo a Scafati : il 10 luglio la presentazione...
Ma il noleggio a lungo termine conviene davvero a tutti?...
Appalti truccati per il verde pubblico a Caserta: 22 rinvii...

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
  • Giugliano, arrestato il complice di Antonio Esposito: avevano rapinato il benzinaio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE