Dicembre si preannuncia un mese speciale per Casa Mehari, bene confiscato alla criminalità organizzata e oggi centro di legalità e cultura del comune di Quarto. La struttura, situata in via Nicotera 8, ospiterà una serie di eventi dal titolo “Casa Mehari in festa: dai beni confiscati ai beni in comune”, un’iniziativa finanziata dalla Regione Campania per promuovere la legalità attraverso cultura, impegno sociale e solidarietà.
Il programma, ricco e variegato, prenderà il via venerdì 6 dicembre con la “Tombolata della Legalità”, un omaggio alla tradizione napoletana condotto dal maestro Franco Testa. Proseguendo fino alla fine del mese, la manifestazione vedrà alternarsi proiezioni cinematografiche, incontri con magistrati e giornalisti, spettacoli teatrali e concerti.
Tra gli appuntamenti più attesi, mercoledì 11 dicembre verrà proiettato “Fortapàsc”, film che ripercorre la vicenda del giornalista Giancarlo Siani, al quale la struttura è dedicata. Seguirà, il 12 dicembre, l’incontro “Libertà sotto scorta”, che vedrà la partecipazione di giornalisti minacciati dalla criminalità come Mimmo Rubio e Vincenzo Iurillo, insieme a esponenti delle forze dell’ordine e magistrati.
Sul fronte culturale, giovedì 12, lo scrittore Amedeo Colella presenterà il suo spettacolo “Nisciuno nasce ‘imparato”, accompagnato dalla sciantosa Elena Vittoria e dal maestro Francesco Cuomo.Potrebbe interessarti
Delitto di Cervinara: Massimo Passariello si salva dall'ergastolo
Furti di rame nella centrale telefonica in Costiera Amalfitana: tre indagati
Estorsioni, auto di lusso mai pagate e assunzioni imposte: condanna ridotta in Appello per il boss Fontanella
Casavatore, "Io non ci casco!": incontro di prevenzione contro le truffe agli anziani
La musica sarà protagonista con due concerti imperdibili: il 20 dicembre il pianista Ergio Valente si esibirà nel concerto “Casa Mehari in Jazz”, mentre il 27 dicembre il cantante Antonello Rondi porterà in scena “Lo scugnizzo dei Quartieri”, tratto dal libro del giornalista Antonio Romano.
Accanto agli eventi culturali, spazio alla solidarietà: sarà attivo un bar curato dalla cooperativa “La Quercia Rossa” e saranno disponibili i pacchi solidali dell’associazione “La Bottega dei Semplici Pensieri”. Casa Mehari, inaugurata nel maggio 2022, è gestita da un’associazione temporanea di scopo composta da “La Bottega dei Semplici Pensieri”, “La Quercia Rossa”, “Artemide” e “Dialogos”.
Oggi, questo spazio rappresenta un esempio concreto di come i beni confiscati possano essere trasformati in luoghi di rinascita collettiva, portando avanti la memoria di Giancarlo Siani, il giornalista ucciso dalla camorra nel 1985 a bordo della sua Citroën Mehari. Per partecipare agli eventi è necessario prenotare al numero 347.1594511.



















































































Lascia un commento