#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 22:47
26.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...

Caivano, sigilli all’impianto di gestione rifiuti: accertate gravi irregolarità

Il legale rappresentate della società è stato denunciato per scarico abusivo di reflui industriali e la gestione illecita dei rifiuti.
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nell’ambito di un’operazione coordinata dalla Procura della Repubblica, i Carabinieri del Gruppo per la Tutela Ambientale e la Sicurezza Energetica di Napoli, con il supporto del Comando Provinciale, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Napoli Nord.

Il provvedimento riguarda un’azienda di Caivano operante nella gestione dei rifiuti derivanti dalla raccolta differenziata di 75 Comuni delle province di Napoli, Caserta e Salerno.

L’indagine ha portato alla denuncia del legale rappresentante della società per violazioni degli articoli 137 e 256 del Decreto Legislativo 152/2006, inerenti rispettivamente lo scarico abusivo di reflui industriali e la gestione illecita dei rifiuti.

L’azienda, che si estende su una superficie di circa 40.000 metri quadrati, è specializzata nel recupero di carta e cartone trasformati in Materia Prima Seconda (MPS), nota come “End of Waste”. Tuttavia, le indagini hanno rilevato che parte dei rifiuti trattati, in particolare plastica e materiali non riciclabili, veniva gestita in difformità rispetto alle autorizzazioni, con gravi carenze sotto il profilo ambientale.

Rifiuti dichiarati recuperati senza i requisiti di legge

Le investigazioni, condotte con la collaborazione dell’ARPAC, hanno evidenziato che i materiali dichiarati come “recuperati” erano privi delle caratteristiche merceologiche necessarie e contaminati da impurità. Inoltre, i rifiuti erano stoccati all’aperto senza adeguate coperture, esponendoli a fenomeni di dilavamento con conseguente dispersione di percolati non controllati nella rete fognaria pubblica.

Scarichi abusivi di reflui industriali

Gravi irregolarità sono state riscontrate anche nella gestione delle acque reflue. Attraverso l’utilizzo di traccianti colorati, i Carabinieri hanno accertato che i reflui industriali bypassavano l’impianto di trattamento chimico-fisico-biologico, venendo scaricati direttamente nel collettore della zona ASI senza il necessario processo depurativo. Questo comportamento, in violazione delle autorizzazioni regionali, ha permesso all’azienda di risparmiare sui costi di gestione, ma a prezzo di un potenziale grave inquinamento delle matrici ambientali.

Intervento della magistratura e nomina di un amministratore giudiziario
Il sequestro è stato disposto per prevenire ulteriori danni ambientali e consentire il ripristino delle attività in conformità alla normativa vigente. Il GIP ha nominato un amministratore giudiziario con il compito di garantire la gestione regolare dell’impianto secondo le prescrizioni tecniche.

Indagini sulla Terra dei Fuochi

L’operazione rientra in una più ampia indagine della Procura su possibili fonti di inquinamento nella cosiddetta “Terra dei Fuochi”, un’area già critica dal punto di vista ambientale. Le attività investigative proseguono per individuare altre aziende responsabili di violazioni simili e prevenire ulteriori episodi di contaminazione.

La collaborazione tra la Procura, i Carabinieri e l’ARPAC rappresenta un importante passo nella tutela dell’ambiente e nella lotta contro i crimini ambientali che minacciano il territorio e la salute pubblica.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 12 Dicembre 2024 - 08:23

Commenti (3)

E’ un’articolo che fa riflettere sulle gravi problematiche ambientali che si stanno verificando. La gestione dei rifiuti deve essere fatta in modo appropriato e rispettando le leggi, altrimenti ci sono conseguenze devastanti per la salute pubblica e l’ambiente.

Sì, è vero che la situazione è preoccupante, ma non capisco perché alcune aziende non seguano le regole. È fondamentale proteggere il nostro ambiente e agire in modo responsabile.

Sono d’accordo sul fatto che ci siano molte irregolarità nella gestione dei rifiuti, ma spero che queste indagini portino a risultati concreti per migliorare la situazione ambientale nella nostra regione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie