#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:00
14.1 C
Napoli
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...

Arzano, decadenza per due arciconfraternite nel consorzio cimiteriale

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Arzano. Pericolo per la pubblica incolumità:  il consorzio tra i Comuni di Casoria, Arzano e Casavatore avvia il procedimento di decadenza della concessione cimiteriale per le Arciconfraternite  denominate “Santa Maria del Buon Consiglio” e “Santa Maria della Pietà” ubicati all’interno del camposanto.

PUBBLICITA

Una vera è propria bufera che non è altro che l’epilogo di decenni di abbandono e mancati provvedimenti atti alla tutela della sicurezza e del decoro del luogo Santo. Ad annunciare il provvedimento il Presidente del consiglio, l’Ing. Luigi Pappadia (nella foto).

“ Il consiglio consortile ha avviato all’interno del consorzio di concerto con il direttore Terracciano, una serie di provvedimenti tesi non solo al ripristino della legalità ma anche per mettere fine ad eclatanti ed evidenti criticità che risalgono addirittura ad oltre 30 anni fa. A breve – precisa Pappadia – vi saranno ulteriori azioni forti tese a ridare al consorzio il giusto ruolo decisionale e di controllo, spesso dimenticato”.

A varare il provvedimento di decadenza il Direttore ad interim del Consorzio, Sabato Terracciano, di concerto il consiglio di amministrazione e il Presidente che, stante lo stato di fatiscenza delle strutture e dei mancati provvedimenti di ripristino funzionale dei due edifici contenenti circa 2000 loculi, i quali sono risultati essere in stato di cattiva manutenzione, fatiscenza ed evidente incuria tale da creare pericolo per la pubblica incolumità e da rendere una pessima immagine del luogo nel quale dovrebbe invece prevalere il senso di cura e dell’ordine.

“Il consorzio – scrive il manager Terracciano nell’atto – al fine di assicurare il decoro del Cimitero Consortile e stante l’infruttuosa ricerca a mezzo diffide di provvedere ad horas a rimuovere le evidenti criticità e, trascorsi i 30 giorni dalla notifica della comunicazione.

In mancanza di iniziativa o interesse da parte dei concessionari mediante interventi di recupero e di risanamento conservativo a proprie spese, viste anche le risultanze delle perizie tecniche di parte effettuate  dal Consorzio che hanno certificato lo stato di cattiva manutenzione ed incuria, l’ente procederà ai sensi dell’art. 84 del vigente Regolamento di Polizia Mortuaria e dell’art.63 del D.P.R. n.285/1990, alla dichiarazione di decadenza della concessione cimiteriale della “Confraternita di Santa Maria della Pietà e del Buon Consiglio”,  disponendo gli atti necessari per l’acquisizione degli edifici al patrimonio dell’Ente, come previsto anche dal 2° comma dell’art.78 del vigente Regolamento di Polizia mortuaria”.

Il provvedimento è stato trasmesso anche alla  Prefettura di Napoli, al Comando della Polizia Municipale di Arzano (territorio su cui insiste il Cimitero Consortile) per gli adempimenti di competenza e per la verifica dell’osservanza delle disposizioni.


Articolo pubblicato il giorno 11 Dicembre 2024 - 13:12


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento