Napoli. Ventuno lavoratori in nero su 92 controllati e sei imprese sospese: questo il bilancio di un'ispezione condotta dagli ispettori del lavoro e dai tecnici dello IAM (Ispettorato di Area Metropolitana) di Napoli. L'operazione si è svolta durante le fasi di smontaggio del maxi-palco che aveva ospitato la finale di X Factor ieri sera, in piazza Plebiscito a Napoli.
Secondo quanto riportato in una nota dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro, nelle 29 imprese ispezionate sono stati individuati 21 lavoratori in nero su un totale di 92 posizioni lavorative verificate.Potrebbe interessarti
La figlia di Aniello Scarpati chiede giustizia: "Papà era un servitore dello Stato"
Napoli, sorpreso a spacciare in via Firenze: arrestato 21enne marocchino
Pozzuoli, arrestato 30enne tunisino ricercato a livello internazionale
Coroglio, 23enne sorpreso con una pistola: arrestato dalla Polizia di Stato
Sul fronte della sicurezza, tema particolarmente critico nel settore dei palchi, dove in passato si sono verificati infortuni anche mortali, gli ispettori tecnici di Napoli hanno adottato 16 prescrizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro, in conformità al Decreto Legislativo 81/2008. Le sanzioni penali correlate ammontano a quasi 30mila euro.






Commenti (3)
È vero, il lavoro in nero è un problema serio e non basta una multa per risolvere la situazione. Serve un cambiamento culturale e maggiore responsabilità da parte di tutti.
Concordo con te, ma le sanzioni non sembrano risolvere il problema. Forse ci vorrebbero più controlli e una maggiore educazione sulle leggi lavorative per i datori di lavoro.
L’ispettorato ha fatto un buon lavoro, ma mi chiedo se le multe siano abbastanza per fermare il fenomeno dei lavoratori in nero. Ci vorrebbe una maggiore attenzione da parte delle autorità per garantire il rispetto delle leggi.