#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Povertà e giovani, la Chiesa di Napoli e Fondazione Con il Sud presentano due progetti di welfare per il futuro della città

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Chiesa di Napoli, guidata dall’Arcivescovo don Mimmo Battaglia, insieme a Fondazione Con il Sud, lancia due progetti per affrontare le emergenze sociali e giovanili della città. Nascono così il Polo della Carità “Casa Bartimeo” e il Museo Diocesano Diffuso di Napoli (MuDD), iniziative destinate a supportare le fasce più vulnerabili della popolazione e a creare nuove opportunità per i giovani.

Casa Bartimeo, situata nella Basilica di San Pietro ad Aram, su Corso Umberto I, rappresenta un punto di riferimento per chi vive in condizioni di disagio sociale ed economico. La struttura offrirà non solo assistenza materiale ma anche supporto morale e opportunità di reintegrazione sociale, come confermato dall’Arcidiocesi di Napoli – Ramo ETS, ente di Terzo Settore creato per gestire l’impatto sociale della Chiesa. “Casa Bartimeo sarà un simbolo di speranza e inclusione,” ha spiegato suor Marisa Pitrella, direttrice della Caritas di Napoli. Tra i servizi offerti figurano un poliambulatorio, un centro di ascolto e una comunità residenziale. La struttura, resa possibile grazie anche al cofinanziamento di Fondazione Con il Sud, punta a costruire un futuro dignitoso per le fasce più fragili.

In parallelo, la Chiesa di Napoli ha avviato il MuDD – Museo Diocesano Diffuso, un progetto ambizioso che intende trasformare il centro storico in un museo vivo e accessibile. Il MuDD non solo restituirà alla città e ai suoi visitatori il patrimonio artistico religioso delle chiese monumentali, ma genererà anche opportunità occupazionali. I giovani saranno coinvolti nella gestione di queste strutture, sviluppando competenze imprenditoriali nel settore culturale. “Vogliamo che i giovani napoletani siano promotori della cultura e della fede della propria città,” ha dichiarato don Antonio Loffredo, vicepresidente della Fondazione Napoli C’entro.

L’impegno per Napoli ha trovato la piena adesione di Fondazione Con il Sud, che ha deciso di cofinanziare entrambi i progetti, raddoppiando le risorse raccolte. “Dobbiamo unire gli sforzi per il bene della comunità, sostenendo progetti di valore e replicandoli in altre città e diocesi italiane,” ha affermato Stefano Consiglio, presidente della Fondazione.

Parallelamente, è stata lanciata la campagna di raccolta fondi “Pe’ Carità” per sostenere i progetti della Chiesa e dare vita a nuove iniziative per le fasce marginalizzate. Il claim della campagna, “Dalla forza dei sogni alla concretezza dei segni,” richiama l’appello di don Mimmo Battaglia a coinvolgere cittadini e imprenditori locali in un grande progetto di solidarietà.

Casa Bartimeo e il Museo Diocesano Diffuso sono solo i primi passi di un cammino che la Chiesa di Napoli, in sinergia con istituzioni e comunità locali, intende percorrere per costruire una città più solidale. Grazie al supporto di realtà come la Provincia napoletana dei Frati Minori, Fondazione Grimaldi, Fondazione di Comunità San Gennaro EF e la Regione Campania, questi progetti rappresentano un modello di welfare partecipato e innovativo, pensato per rispondere alle tante esigenze del territorio.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 8 Novembre 2024 - 17:32


Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie