È un’inchiesta che scuote il mondo della scuola quella conclusasi con l’emissione di 12 misure cautelari da parte del Gip del Tribunale di Foggia, su richiesta della locale Procura. L’operazione, condotta dai carabinieri di Cerignola, ha portato all’arresto domiciliare di tre persone e all’interdizione dall’attività di insegnamento per altre nove, tutte accusate a vario titolo di aver prodotto e utilizzato attestati e titoli falsi per ottenere punteggi nelle graduatorie scolastiche provinciali di supplenza.
Le accuse sono pesanti: concorso in falsità ideologica in atti pubblici, esercizio abusivo della professione e favoreggiamento personale.Potrebbe interessarti
Santa Maria Capua Vetere, "Cibo senza tracciabilità e lavoro nero": stangata da 12.500 euro
Castel Volturno, 19enne beccato con documenti falsi, distintivo da poliziotto e marijuana: denunciato
Marcianise, il biglietto di Federica sul banco di scuola: "Mi dispiace"
Terra dei Fuochi, nuovi sequestri a Cesa e Gricignano: due aree trasformate in discariche
Grazie a queste false attestazioni, nove persone avrebbero scalato le graduatorie provinciali per l’insegnamento, ottenendo posizioni di vantaggio rispetto ad altri candidati. L’indagine, partita nell’agosto 2023 su iniziativa dei carabinieri di Stornarella, è stata avviata a seguito di segnalazioni anonime e si è conclusa a maggio 2024, facendo emergere una fitta rete di irregolarità.
Il dirigente dell’istituto paritario di Caserta, secondo l’accusa, avrebbe avuto un ruolo chiave, rilasciando dichiarazioni e attestati falsi su attività di docenza mai svolte, agevolando così i candidati nell’acquisizione di punteggi determinanti per l’accesso alle graduatorie.
-
1 Novembre 2025 - 11:30







Commenti (1)
questo fatto è molto gravi e deve essere chiarito bene. Non è giusto che le persone usano documenti falsi per farsi avanti nelle graduatorie. Dobbiamo avere fiducia nel sistema scolastico, ma con queste cose è difficile. Spero che la giustizia faccia il suo corso.