
Il cambiamento climatico continua a essere un tema centrale nel dibattito attuale, a causa delle sue ripercussioni non solo sull'ambiente, ma anche sulla salute umana. Il fenomeno dei cambiamenti meteorologici estremi, frequente e imprevedibile, sta sollevando preoccupazioni significative tra gli esperti del settore sanitario.
Impatti a breve e medio-lungo termine
Secondo Giovanni Leoni, vicepresidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), le conseguenze di questi eventi climatici estremi sono molteplici e variano nel tempo. A breve termine, si registrano impatti diretti come infezioni respiratorie e colpi di calore, mentre a medio-lungo termine potrebbero presentarsi altre complicazioni sanitarie, come malattie cardiovascolari e mentali legate allo stress ambientale persistente.
Sfide per il settore sanitario
Leoni sottolinea la necessità di una maggiore preparazione nel settore sanitario per affrontare queste nuove sfide.Potrebbe interessarti
Riciclaggio con le scommesse illegali: arresti e denunce in tutta Italia
Manovra 2026, la legge della "rottamazione": ecco la maxi sanatoria per chi ha debiti con il fisco
Trasporto merci, Tosi (FI-PPE): Ho chiesto a fitto di usare PNRR residuo per indennizzi aziende
Viterbo, svelato il mistero dei furti di farmaci per mezzo milione di euro: arrestato un 54enne di Napoli
Continua a crescere l'interesse verso politiche di sostenibilità che possano ridurre il fenomeno e contribuire a un ambiente più sano per le future generazioni.
Lascia un commento