Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha firmato un'ordinanza urgente volta a migliorare la qualità dell'aria in città. Le misure, che saranno in vigore dal 1° ottobre fino al 31 dicembre 2024, sono state adottate a seguito dell'allarme lanciato dall'Arpac (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Campania) dopo il superamento, per oltre 35 giorni, dei valori limite di PM10 rilevati dalla centralina situata presso l'Ospedale Pellegrini.
Tra le misure previste dall'ordinanza, vi è il divieto di combustione all’aperto, inclusa quella di residui vegetali in piccoli cumuli, anche quando la quantità di legna accatastata non supera i 3 metri cubi.Potrebbe interessarti
Napoli, al via la piantumazione di 3.700 alberi e 1.900 arbusti entro fine anno
Acerra, picchia la moglie dopo l’ennesima lite: arrestato un 61enne
Premio Landolfo: dall'amianto alla Terra dei Fuochi, storie di verità e impegno
Assalto al bancomat a Sant'Anastasia: auto rubata usata come ariete contro lo sportello Unicredit
Le restrizioni sono state introdotte per far fronte a un fenomeno di inquinamento atmosferico acutizzato da condizioni meteorologiche e climatiche sfavorevoli, come specificato nel testo dell'ordinanza. Le disposizioni si inseriscono nel quadro delle misure previste dalla legge regionale del 3 agosto 2020, n. 26, che regolamenta gli interventi urgenti in materia di qualità dell’aria.







Lascia un commento