#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
IL VIDEO

Palma Campania, fabbrica di abbigliamento abusiva con lavoratori bengalesi

 I lavoratori, di cui 2 in nero, erano controllati da telecamere
Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Palma Campania. In seguito alle precise indicazioni del Prefetto di Napoli, le Fiamme Gialle hanno inferto un duro colpo al mercato nero del tessile, sgominando una fabbrica clandestina nella zona industriale di Palma Campania.

Nascosta dietro le apparenze di un’attività legale, l’opificio di 350 mq. si rivela un vero e proprio covo di illegalità.

All’interno, un macchinario industriale funzionava ininterrottamente, producendo migliaia di capi d’abbigliamento contraffatti destinati a ingannare i consumatori con il falso marchio “Made in Italy”.

Oltre 33.000 capi, tra finiti e semilavorati, sono stati sequestrati insieme a migliaia di etichette false e a tonnellate di materie prime.

A rendere ancora più grave la situazione, la presenza di 15 lavoratori bengalesi, costretti a operare in condizioni disumane e in totale assenza di tutele.

 I lavoratori, di cui 2 in nero, erano controllati da telecamere

Due di loro risultavano impiegati in nero, sottoposti a un regime di sorveglianza costante tramite telecamere e costretti a turni massacranti.

I responsabili, connazionali dei lavoratori, sono stati denunciati per una lunga serie di reati:

Sfruttamento lavorativo: i lavoratori erano sottopagati, costretti a lavorare in condizioni igienico-sanitarie precarie e privi dei più elementari diritti.
Frode commerciale: la produzione e la commercializzazione di prodotti contraffatti con il marchio “Made in Italy” costituisce un grave reato che danneggia l’economia legale e inganna i consumatori.
Violazioni delle norme sulla sicurezza sul lavoro: i macchinari erano privi delle necessarie protezioni e l’ambiente di lavoro era altamente rischioso.
Gestione illecita dei rifiuti: all’interno dell’opificio sono state rinvenute ingenti quantità di rifiuti speciali non smaltiti correttamente, mettendo a rischio la salute pubblica e l’ambiente.

L’operazione della Guardia di Finanza ha svelato un sistema criminale ben organizzato, che lucrava sullo sfruttamento dei lavoratori e sulla vendita di prodotti contraffatti. Il sequestro dell’opificio e dei macchinari rappresenta un duro colpo per questo tipo di attività illegali e un segnale chiaro di come le istituzioni siano determinate a combattere il lavoro nero e la contraffazione.

 


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 23 Ottobre 2024 - 07:41


Commenti (1)

È veramente sconcertante leggere queste notizie, spero che le autorità continueranno a combattere attivamente contro queste attività illegali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie