#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 07:05
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

In aumento gli italiani in povertà alimentare: la Campania al quarto posto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’allarme povertà alimentare in Italia si intensifica. Nel 2023, quasi 5 milioni di italiani (l’8,4% della popolazione over 16) non hanno potuto permettersi un pasto completo ogni due giorni, segnando un aumento del 50% degli aiuti alimentari distribuiti negli ultimi 5 anni.

Le cause sono molteplici, dalla crisi economica all’inflazione, e le conseguenze sono pesanti sulla salute e sul benessere delle famiglie e questo evidenzia la necessità di interventi urgenti e strutturali.

L’incremento ha riguardato tutte le Regioni ad eccezione del Friuli-Venezia Giulia dove il dato è stabile.

A guidare la classifica assoluta 2023 per aiuti distribuiti è Roma con 152.572 persone, segue Palermo con 115.796, al terzo posto Catania con 81.699; al quarto posto Napoli e i suoi 73.609 beneficiari, Milano è quinta con 62.157. Nel 2023, le città di Catania (27,4%), Reggio Calabria (18,5%) e Palermo (18,4%) presentano i tassi più elevati di beneficiari rispetto alla popolazione residente.

Le cause della povertà alimentare sono molteplici e interconnesse:

Crisi economica: La perdita del lavoro, la precarietà occupazionale e la riduzione del potere d’acquisto delle famiglie sono fattori determinanti.
Inflazione: L’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità, in particolare alimentari, erode il potere d’acquisto delle famiglie con redditi bassi.
Disuguaglianze sociali: Le disuguaglianze economiche e sociali creano delle sacche di povertà, dove l’accesso a un’alimentazione sana e nutriente è limitato.
Emergenza abitativa: L’elevato costo degli affitti e delle utenze limita la disponibilità di risorse economiche per l’acquisto di cibo.
Pandemia da Covid-19: La pandemia ha aggravato la situazione economica di molte famiglie, aumentando la vulnerabilità e l’insicurezza alimentare.
Le conseguenze sulla salute e sul benessere

Per contrastare efficacemente la povertà alimentare, è necessario un approccio multidimensionale che coinvolga diversi attori:

Politiche sociali: Aumento del reddito minimo, sostegno alle famiglie con bambini, politiche per l’inclusione lavorativa.
Politiche economiche: Misure per contrastare l’inflazione, sostegno alle imprese agricole locali, promozione di filiere alimentari sostenibili.
Interventi educativi: Promozione di stili di vita sani e di una corretta alimentazione, educazione al consumo consapevole.
Collaborazione tra pubblico e privato: Coinvolgimento del terzo settore, delle imprese e delle istituzioni locali nella progettazione e implementazione di interventi a sostegno delle persone in difficoltà.
Conclusioni

La povertà alimentare è una sfida complessa che richiede un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti. Solo attraverso un approccio integrato e sostenibile sarà possibile garantire a tutti il diritto a un’alimentazione sana e nutriente.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 15 Ottobre 2024 - 09:46


Commenti (1)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

facebook

Ultim'ora

Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
Orrore a Gemona: ucciso, fatto a pezzi e gettato nel...
Napoli, frasi sessiste alla residente della IV Municipalità: “Lei è...
Arzano, task force contro la guida selvaggia
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie