#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
19.8 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Campi Flegrei, rallenta sollevamento suolo: 15,5 centimetri nel 2024

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Napoli.Un nuovo segnale di rallentamento arriva dai Campi Flegrei. Secondo l’ultimo bollettino settimanale dell’Osservatorio Vesuviano, il suolo della caldera flegrea continua ad alzarsi, ma a un ritmo meno sostenuto rispetto ai mesi precedenti.

Punti Chiave Articolo

Questa tendenza, osservata con particolare attenzione dagli esperti, solleva interrogativi sulla possibile evoluzione del fenomeno.

Dalla metà di aprile a luglio 2024, il terreno si è innalzato mediamente di circa 2 centimetri al mese nella zona del Rione Terra, uno dei punti di massima deformazione.

Tuttavia, dagli inizi di agosto si è registrata una diminuzione della velocità di sollevamento, con un valore medio preliminare di circa 1 centimetro al mese. Complessivamente, da gennaio 2024, il suolo si è sollevato di circa 15,5 centimetri in quest’area.

Un rallentamento che rassicura, ma non del tutto. “Questa diminuzione della velocità di sollevamento è un dato positivo, ma non significa che il fenomeno sia terminato”, spiegano dall’Osservatorio Vesuviano.

“I Campi Flegrei sono un sistema complesso e dinamico, e le variazioni nel tasso di deformazione sono frequenti. Continueremo a monitorare attentamente la situazione per comprendere meglio l’evoluzione di questo fenomeno.”

L’importanza del monitoraggio

Il bradisismo, ovvero il lento sollevamento e abbassamento del suolo, è un fenomeno caratteristico dei Campi Flegrei da millenni. Tuttavia, l’intensificarsi dell’attività sismica e delle deformazioni del suolo negli ultimi anni ha reso necessario un costante monitoraggio del territorio. Una rete di strumenti, tra cui GPS, inclinometri e sismometri, consente agli scienziati di rilevare anche le più piccole variazioni e di fornire un quadro aggiornato della situazione.

È difficile prevedere con certezza quale sarà l’evoluzione dei Campi Flegrei. Gli esperti sottolineano che, pur essendosi registrato un rallentamento del sollevamento del suolo, non si può escludere la possibilità di nuovi episodi di deformazione più intensa. Per questo motivo, è fondamentale mantenere alta l’attenzione e proseguire con le attività di monitoraggio e ricerca.


Articolo pubblicato il giorno 1 Ottobre 2024 - 17:07

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento