#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 10:20
15.9 C
Napoli
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...

Al via la IX edizione di Sicut Sagittae con la direzione artistica di Antonio Florio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sabato 28 settembre, alle ore 20.00, nella suggestiva cornice della Domus Ars, prenderà il via la IX edizione della rassegna di Musica Barocca “Sicut Sagittae”. La manifestazione, prodotto dall’associazione “Il Canto di Virgilio” e in collaborazione con l’Associazione Cappella Neapolitana – Antonio Florio, promette un programma avvincente e di qualità. Comprenderà sei appuntamenti che si protrarranno fino al 23 ottobre, includendo anche prime esecuzioni moderne.

Un Inizio di Alta Qualità con Roberta Invernizzi

Il primo evento vedrà protagonista il soprano Roberta Invernizzi, nota interprete del repertorio Barocco, dotata di una tecnica eccellente e notevole intensità espressiva. L’artista eseguirà un programma interamente dedicato a Claudio Monteverdi, mettendo in risalto sia il repertorio sacro che quello profano. Invernizzi sarà accompagnata da Patrizia Varone al cembalo e organo, e da Ugo Di Giovanni alla tiorba. Questo trio di musicisti ha iniziato le loro carriere sotto la guida di Antonio Florio e si riunisce per questa occasione speciale.

Le Proposte Inconsuete del Festival

Anche quest’anno, la rassegna si propone di portare nel cuore del centro storico di Napoli, un’offerta di grande fascino con esecuzioni inconsuete e prime di musiche del passato. Questo festival rappresenta un viaggio sonoro attraverso le opere di Monteverdi e altri compositori della musica barocca, offrendo al pubblico l’opportunità di esplorare sentimenti profondi e sfumature espressive.

Monteverdi e l’Espressione degli Affetti

Nel vasto corpus delle opere di Claudio Monteverdi (1567-1643), il canto a voce sola riveste un ruolo di primaria importanza. Monteverdi utilizza questa forma per esprimere al meglio tutte le emozioni e le passioni suggerite dai testi poetici, avendo un impatto significativo non solo sull’opera in musica, ma anche sul repertorio sacro. Le intonazioni di mottetti e salmi sono strumenti attraverso cui Monteverdi esplora i sentimenti più reconditi, trasformando ogni nota in un viaggio emotivo e spirituale.

Un Tuffo nel Passato Musicale

Ripercorrere le pagine della musica di Monteverdi è come riscoprire mondi che sembravano perduti ma che, invece, sono insiti dentro di noi. La scrittura musicale di Monteverdi rappresenta l’essenza dell’animo umano, collegandoci continuamente alla nostra complessa e emotiva esistenza. Ogni dettaglio della sua musica riecheggia la dignità e la profondità del vivere umano attraverso i secoli.

I Prossimi Appuntamenti

Il secondo appuntamento della rassegna è previsto per domenica 6 ottobre, con i soprani Ester Facchini e Angela Luglio, accompagnate dall’arciliuto di Luca Tarantino. Un evento che promette altrettanta emozione e qualità musicale.

Informazioni Pratiche

Gli eventi della rassegna si terranno presso Domus Ars – Chiesa San Francesco delle Monache, in via Santa Chiara, 10. Il costo del biglietto è di 10 euro (intero) e 5 euro (ridotto). Per ulteriori informazioni, è possibile contattare tramite e-mail all’indirizzo infoeventi@domusars.it o telefonare al numero 08134255603. Inoltre, ulteriori dettagli possono essere richiesti a info@cappellaneapolitana.it.


Articolo pubblicato il giorno 26 Settembre 2024 - 17:07



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento