Giornata nera per i trasporti pubblici a Napoli, dove lo sciopero di otto ore degli addetti del trasporto pubblico locale ha causato un blocco pressoché totale di gran parte delle infrastrutture cittadine. A subire i disagi maggiori sono i pendolari, colpiti dalla sospensione del servizio su diverse linee cruciali per la mobilità urbana.
La linea 1 della metropolitana, principale arteria di collegamento tra il centro e la periferia della città, è completamente fuori servizio, lasciando migliaia di cittadini senza un mezzo di trasporto rapido per spostarsi tra le principali zone di Napoli. Anche la linea 6 della metropolitana è stata parzialmente interrotta: la stazione Municipio è chiusa, e i treni effettuano corse limitate alla tratta Mostra-Chiaia.
Non va meglio sul fronte delle funicolari, un mezzo di trasporto essenziale per collegare le zone collinari di Napoli con il centro cittadino. Le funicolari di Montesanto, Centrale e Mergellina hanno sospeso tutte le corse, aggravando ulteriormente i disagi per i residenti e per chi si sposta quotidianamente per motivi di lavoro o studio.
Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 9 Settembre 2024 - 10:14

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E’ stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.
Lascia un commento