#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 18:21
27.8 C
Napoli

‘Echi Poetici’: inizia la rassegna ‘Napoli di Versi’ alla Biblioteca di Soccavo



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il 27 settembre 2024, alle ore 19:00, inaugura alla Biblioteca di Soccavo la rassegna “Napoli di Versi” con lo spettacolo “Echi poetici. Odissea emotiva nei versi di Salvatore Di Giacomo”. Questo evento, con ingresso gratuito, offre un viaggio emozionante attraverso i testi del celebre poeta e drammaturgo napoletano, interpretato da Francesco Luongo e musicato da Francesco Santagata. Una narrazione coinvolgente che esplora la connessione di Di Giacomo con Napoli e la sua eredità nella letteratura italiana.

Il Cuore dello Spettacolo: Un Viaggio nella Poetica di Salvatore Di Giacomo

“Echi poetici” si propone come un’esperienza multisensoriale, plasmata dai testi teatrali, canzoni e poesie di Salvatore Di Giacomo. Francesco Luongo, autore e interprete dello spettacolo, guida il pubblico attraverso le emozioni e le sfumature che hanno definito la vita e il lavoro del poeta. L’evento celebra la passione di Di Giacomo per la cultura popolare napoletana, offrendo uno sguardo profondo sulle relazioni personali e sulla città che hanno influenzato la sua opera.

La Rassegna “Napoli di Versi”: Un Omaggio ai Grandi Scrittori Napoletani

Organizzata dal TRAM e Teatro dell’Osso, la rassegna “Napoli di Versi” si svolgerà da ottobre a novembre presso la Biblioteca Comunale di Soccavo. Questo progetto, promosso dal Comune di Napoli nell’ambito dell’iniziativa “Affabulazione” e finanziato dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, prevede sei spettacoli e quattro laboratori gratuiti di teatro e scrittura. La rassegna mira a valorizzare la matrice letteraria di Napoli, declinando il concetto di “versi” attraverso poesia, canzoni, racconti e altri generi narrativi.


Gli Appuntamenti della Rassegna

Gli spettacoli si terranno tutti presso la Biblioteca Comunale di Soccavo, con inizio alle ore 19.00 e ingresso gratuito, previa prenotazione obbligatoria:

– 3 ottobre 2024: “Fiabe e Cunti” di e con Valeria Impagliazzo e Nello Provenzano, un tuffo nell’anima più antica di Napoli attraverso le fiabe di Vittorio Imbriani.

– 18 ottobre 2024: “Racconti del Mistero” da Salvatore Di Giacomo, con regia di Diego Sommaripa, che esplora le sorprendenti storie fantastiche narrate dal poeta.

– 8 novembre 2024: “Una Splendida Serao” di e con Titti Nuzzolese, che racconta le storie folcloristiche di Napoli attraverso le opere di Matilde Serao.

– 14 novembre 2024: “Si Duorme o Si Nun Duorme” con Errico Liguori e Gaetano Genovese, basato sui versi di Ferdinando Russo, un ritratto della vita napoletana.

– 29 novembre 2024: “Aglio e Fravaglio”, testo di Marina Salvetti con Peppe Romano e Marcello Manzella, che esplora la credenza nella jettatura, tra ironia e serietà. La partecipazione a questi eventi è gratuita, con prenotazione disponibile sul sito www.teatrotram.it.

La rassegna rappresenta un’ottima opportunità per immergersi nella ricca tradizione letteraria e culturale di Napoli, attraverso le voci e le storie dei suoi scrittori più iconici.


Articolo pubblicato il giorno 23 Settembre 2024 - 12:07


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE