#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Giugno 2025 - 20:50
22.7 C
Napoli

Palazzo Donn’Anna: l’incontro tra storia e arte nelle Giornate Europee del Patrimonio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il racconto di Palazzo Donn’Anna come luogo d’incontro di persone in cammino, dalla prima metà del 1600 con la coppia vicereale Don Ramiro Felipe Núñez de Guzmán duca di Medina de las Torres e Donna Anna Carafa della Stadera, fino ai giorni nostri come topos prediletto da pittori, architetti, artisti e musicisti è il fulcro dell’appuntamento di sabato 28 settembre, ore 10, della Fondazione Ezio De Felice, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024.

Un Emblema della Città di Napoli

Un’occasione preziosa per entrare nei meandri della storia di Palazzo Donn’Anna, uno dei simboli più affascinanti della città di Napoli, crocevia di persone, idee e arte nel corso dei secoli. Il palazzo, incastonato sul litorale di Posillipo, ha assunto nel tempo lo spettacolare fascino di una rovina antica, diventando una vera e propria icona ammirata dai napoletani anche per l’alone di leggende cui è storicamente legato.

Fascino Incompiuto

Rimasto incompiuto, Palazzo Donn’Anna ha affascinato e influenzato artisti di fama internazionale, diventando un luogo emblematico per coloro che cercano di catturare l’essenza del rapporto tra arte e paesaggio. L’appuntamento, intitolato “PALAZZO DONN’ANNA: un luogo d’incontro di persone”, si inserisce nell’ambito degli eventi 2024 delle Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa che quest’anno avrà come tema “Patrimonio in cammino”.

Interventi e Relatori

Durante l’evento si alterneranno diversi interventi: Encarnación Sánchez Garcia dell’Università degli Studi di Napoli l’Orientale disquisirà di “Ramiro de Guzmán e Anna Carafa, committenti del Buen Retiro napoletano”; Leonardo Di Mauro della Fondazione De Felice parlerà di “Ramiro de Guzmán e Anna Carafa, committenti oltre il Palazzo”; Cettina Lenza dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli tratterà il tema “Palazzo Donn’Anna nel Grand Tour degli architetti francesi”; Massimo Visone dell’Università degli Studi di Napoli Federico II concluderà con “Palazzo Donn’Anna e i pittori”.

Il Teatro di Palazzo Donn’Anna

“Un patrimonio in cammino” quello del Teatro di Palazzo Donn’Anna a Posillipo dove la Fondazione De Felice, da sempre impegnata come spazio generativo di incontri, idee, studi e impegno culturale, è un luogo in cui il passato e il presente si incontrano, testimoniando il potere dell’arte come veicolo di connessione tra le persone e le epoche. Di particolare interesse architettonico è il Teatro, sede della Fondazione, che fu acquistato da Ezio De Felice. Grazie ad una impegnativa e laboriosa opera di restauro architettonico e ai sapienti interventi dell’architetto De Felice, il Teatro è tornato all’antico splendore barocco.

Dettagli dell’Evento

Il Palazzo Donn’Anna fu progettato e costruito nel 1642 dall’architetto Cosimo Fanzago del viceré Don Ramiro Núñez de Guzmán duca di Medina de las Torres e della viceregina Anna Carafa, principessa di Stigliano, sua consorte. La sua costruzione rimase incompiuta a causa del rientro in patria del viceré e della successiva morte di Anna Carafa. L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.


Articolo pubblicato il giorno 23 Settembre 2024 - 15:00


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Separate con successo due sorelline siamesi: intervento record al Gaslini...
Napoli, lavori al Maradona senza fermare le partite: la soluzione...
Tragedia ad Ascea: turista muore per un malore in piscina
Bimbo di 9 mesi in coma, nuovi interrogatori a Vibonati
Napoli, caos all’aeroporto: 86 voli cancellati e ritardi per un...
Portici, il 16enne massacrato per gelosia: denunciato un ragazzo di...
Omicidio di Varcaturo, la scontro tra Sannino e Mirti nato...
La Magica Notte Finale del Festival del Cinema di Pompei
Serie A, disponibile da oggi il docufilm sul campionato 2024/25
Napoli, torna in funzione la storica fontana del Formiello
Marianucci scalpita: “Napoli, sono pronto. Obiettivi? Voglio lo scudetto e...
Cristian Chivu è il nuovo allenatore dell’Inter: contratto fino al...
Napoli spinge sull’elettrico, altri 15 bus green entrano in servizio...
Jackpot Sounds: Vincite ed Emozioni nel Palmo d’una Mano
Napoli, sorpreso a rubare in un cantiere: arrestato 47enne
Manfredi: “Terzo mandato per governatori? Serva una legge, non un...
Strage di pedoni sulle strade italiane: 155 vittime da inizio...
Napoli, restaurate le Fontane Storiche nel Giardino Orientale del Mann
Concorso Carabinieri 2025: 4.918 posti per allievi civili, militari e...
Napoli, blitz antidroga a Porta Capuana: arrestato pusher 22enne 
Pietrelcina, torna “Una Voce per Padre Pio”: Mara Venier conduce...
Cercola, smantellata banda di riciclatori di auto: 2 arresti
Teatro Diana, trionfa la quarta edizione del premio Umberto Bellissimo
Cassino, tir si ribalta sull’A1 e blocca entrambe le carreggiate:...
Caos Taxi a Napoli, a Capodichino sfugge al controllo: l’Associazione...
Fisioterapisti in farmacia: Firmato l’accordo che cambia la sanità di...
Guasto ai radar di Capodichino, voli in ritardo e cancellati:...
Napoli, tenta rapina a cliente ristorante: arrestato
Cristiano Ronaldo resta all’Al-Nassr e snobba il Mondiale per Club
Natan saluta il Napoli, il Betis riscatta il difensore brasiliano

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE