Cronaca Napoli

Campi Flegrei: suolo sollevato di 14,5 cm nel 2024. Ma la velocità è in calo

Condivid

Nel mese di agosto, nei Campi Flegrei, è stata osservata una “riduzione della velocità del sollevamento del suolo”, fenomeno che verrà meglio definito con i dati delle prossime settimane. Lo riporta il bollettino mensile di sorveglianza dell’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, con sede a Napoli. A partire da metà aprile, la velocità media di sollevamento nella zona di massima deformazione, situata nel Rione Terra di Pozzuoli, è stata di circa 20 millimetri al mese, con un lieve abbassamento registrato tra il 20 e 21 maggio, in concomitanza con uno sciame sismico.

Il bradisismo, fenomeno ciclico tipico dei Campi Flegrei, ha causato dal 2005, anno di inizio dell’attuale fase di “unrest”, un sollevamento totale di 1,32 metri nel Rione Terra, con un incremento di circa 14,5 centimetri solo dall’inizio del 2024. Il bollettino conferma che la deformazione del suolo ha mantenuto la tipica forma radiale “a campana”, simile a quella delle fasi precedenti, con la sorgente di deformazione localizzata poco a sud della stazione del Rione Terra.

Un’anomalia locale persiste invece alla stazione Gnss dell’Accademia Aeronautica. Sebbene coerente con la fase di “unrest” globale della caldera, dal 2021 è stato osservato un cambiamento nel vettore di spostamento, che ha perso la componente verso nord. Anche la componente verticale ha mostrato un sollevamento inferiore di circa 10 centimetri rispetto a quanto previsto. In occasione dello sciame sismico del 17-18 agosto, nell’area Accademia-Solfatara, la stazione Gnss ha registrato uno spostamento di circa 5 millimetri verso sud e un abbassamento di 1 centimetro.

I dati mareografici rilevati dalla stazione di Pozzuoli Porto hanno indicato un sollevamento del suolo di circa 95 centimetri tra gennaio 2016 e agosto 2024. Dal 2006, l’area ha registrato un sollevamento complessivo di 1,27 metri. In termini sismici, il mese di agosto è stato particolarmente attivo nell’area flegrea, con 634 terremoti registrati, tra cui uno di magnitudo 3.7 il 30 agosto. Di questi, 171 eventi sismici sono stati concentrati in sei sciami. Gli eventi del 17-18 agosto, localizzati nella zona dell’Accademia, sono stati di natura idrotermale, fenomeno già osservato nei mesi di maggio.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 12 Settembre 2024 - 10:46
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni

Olbia – Una vacanza in Sardegna si è trasformata in tragedia per Giovanni Marchionni, 21… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 09:36

Napoli, blitz contro gli abusivi di via Toledo: sequestrati 9mila prodotti

Nuovo giro di vite della Guardia di Finanza contro la vendita di merce contraffatta e… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 08:31

Camorra a Pozzuoli: lo scontro tra il boss Gennaro Sannino e i nipoti e la scissione delle Reginelle

Napoli – C'è stato uno scontro violentissimo e di natura familiare all'interno della cosca dei… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 08:11

Napoli, ladri in azione al Rione Traiano: furto nella chiesa di San Giovanni Battista

Nuova escalation di furti a Napoli, dove i malviventi non si fermano più neanche di… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 06:54

Oroscopo del 9 agosto 2025 segno per segno

Ecco le previsioni astrali per oggi, con un focus su amore, lavoro, salute e finanze,… Leggi tutto

9 Agosto 2025 - 06:19

Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche

È un disastro che supera, per estensione e gravità, quello che nel 2017 devastò la… Leggi tutto

8 Agosto 2025 - 22:43