La Federcalcio cinese (Chinese Football Association) ha deciso di prendere misure drastiche contro la corruzione nel mondo del calcio, bandendo a vita 38 calciatori e 5 dirigenti di club. La decisione arriva al termine di un'indagine durata due anni su partite truccate e gioco d'azzardo, uno scandalo che ha coinvolto profondamente il sistema calcistico del Paese.
Secondo Zhang Xiaopeng, alto funzionario del Ministero della Pubblica Sicurezza, le indagini hanno rivelato che ben 120 partite sono state truccate, con il coinvolgimento di 41 club calcistici.Potrebbe interessarti
Nigeria fuori dal Mondiale, il ct accusa il Congo: "Riti voodoo contro di noi prima di ogni rigore"
Abodi difende la Nazionale: “Speranza Mondiali viva, ma il calcio ha sacrificato il talento”
Turchia, bufera scommesse nel calcio: squalificati 102 giocatori
Protesta tifosi Juve stabia: Il ministro dell'Interno di Avellino vieta le trasferte fino a febbraio 2026
Questo scandalo colpisce duramente uno degli sport più seguiti in Cina, già segnato dai deludenti risultati della nazionale maschile. La scorsa settimana, la squadra è stata umiliata con una sconfitta per 7-0 contro il Giappone, esacerbando la crisi che il calcio cinese sta vivendo. L'azione della Federcalcio si inserisce in un più ampio contesto di lotta alla corruzione avviato dal governo, ma il calcio cinese sembra trovarsi in uno dei periodi più bui della sua storia.

