Giovedì 12 settembre verrà inaugurata "Lighting Flowers Bagnoli", una suggestiva installazione di graffiti digitali dell'artista Franz Cerami, che illuminerà le strutture industriali dismesse dell'ex area Italsider a Bagnoli. L'opera, che punta a trasformare l’archeologia industriale in un'attrazione visiva, è stata presentata questa mattina nell'Auditorium della Porta del Parco, in un evento promosso dal sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, nel suo ruolo di commissario straordinario per Bagnoli, e realizzato in collaborazione con Invitalia.
L'artista Franz Cerami ha spiegato che "Lighting Flowers Bagnoli" fa parte di un progetto internazionale dedicato alla rigenerazione urbana delle periferie in varie parti del mondo.Potrebbe interessarti
Napoli, il procuratore generale convoca un vertice su sicurezza e caporalato
Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni
Controlli nel campo rom di Giugliano, 13 denunciati e tonnellate di rifiuti sequestrati
Morto dopo il taser: due scariche per bloccare Anthony, la seconda più intensa
Il sindaco Manfredi ha sottolineato l'importanza dell'evento come segno di rinascita per l'area: "Questa installazione rappresenta una grande opera di arte pubblica, in un momento in cui stiamo accelerando gli interventi di bonifica e rilancio del sito industriale. La possibilità di visitare la mostra a bordo di un autobus avvicinerà nuovamente i cittadini a questa zona, che è stata chiusa per decenni, ma che oggi stiamo riaprendo con interventi concreti e una nuova visione per il futuro."
L'installazione "Lighting Flowers Bagnoli" rimarrà visibile fino al 12 novembre e potrà essere esplorata attraverso un tour con il City Sightseeing di Napoli. Per partecipare, è possibile prenotare sul sito ufficiale dell'iniziativa, www.lightingflowers.com. Questa iniziativa artistica, oltre a valorizzare un'area simbolo della storia industriale napoletana, rappresenta un segnale tangibile della volontà di riportare alla luce Bagnoli, sia dal punto di vista culturale che operativo, riscrivendone il futuro attraverso arte e impegno pubblico.
Lascia un commento