Napoli e provincia si sono svegliate sotto una pioggia battente e forti raffiche di vento questo lunedì mattina, con il maltempo che ha causato diversi disagi in tutta l'area metropolitana. Numerosi sono stati gli interventi dei Vigili del fuoco, impegnati in diverse operazioni di emergenza per allagamenti e pericoli legati alla caduta di rami e alberi. In particolare, nel quartiere collinare del Vomero un albero è crollato, fortunatamente senza provocare feriti o danni significativi. Nonostante i disagi, la situazione appare sotto controllo.
L'intera regione Campania è attualmente interessata da un'allerta meteo di livello arancione, diramata dalla Protezione civile.Potrebbe interessarti
Maltempo, temporali in arrivo su tutta la Campania: allerta gialla estesa da stasera per 24 ore
Maltempo in arrivo in Campania: allerta gialla per temporali, grandine e raffiche di vento
Italia spaccata in due: domenica di sole e caldo anomalo, ma da mercoledì ciclone temporalesco sul Sud.
Meteo Napoli e Campania, le previsioni di oggi 11 Ottobre 2025
In seguito all'allerta, molti sindaci della regione hanno deciso di adottare misure preventive, tra cui la chiusura delle scuole. In provincia di Napoli, i comuni di Pozzuoli, San Giorgio a Cremano, Portici ed Ercolano hanno emesso ordinanze per la sospensione delle attività scolastiche. Analoga decisione è stata presa anche da alcuni sindaci nel Salernitano, tra cui quelli di Cava de' Tirreni e delle località della Costiera Amalfitana come Amalfi, Maiori e Minori.
Nel capoluogo partenopeo, invece, le scuole sono rimaste aperte, con il Comune che ha preferito limitarsi alla chiusura di parchi, cimiteri, impianti sportivi e del pontile di Bagnoli, oltre a vietare l'accesso alle spiagge cittadine. Nonostante le difficoltà, non si segnalano criticità gravi e la situazione è costantemente monitorata dalle autorità competenti.
Lascia un commento