#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Luglio 2025 - 13:15
27.1 C
Napoli

Ritrovato il capostipite nella Tomba del Cerbero a Giugliano



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Giugliano. Un’incredibile scoperta è stata fatta all’interno della Tomba del Cerbero a Giugliano, in provincia di Napoli.

Lo scheletro, presumibilmente appartenente al capostipite della famiglia che commissionò la tomba, è stato rinvenuto all’interno di un sarcofago sigillato per oltre 2000 anni.

Grazie a un’operazione mirata, condotta dopo un’ispezione con microcamera, è stato possibile accedere all’interno del sarcofago.


Le attività di scavo, guidate dall’archeologa Simona Formola della Soprintendenza Archeologica di Napoli, hanno rivelato la straordinaria conservazione del corpo, deposto in posizione supina.

L’uomo era avvolto in un sudario, probabilmente mineralizzatosi a causa delle particolari condizioni climatiche della camera funeraria, e circondato da oggetti del corredo funebre, tra cui unguentari e strigili.

L’accurata sepoltura e la datazione dei reperti rinvenuti suggeriscono che si possa trattare del capostipite della famiglia a cui si deve la costruzione del mausoleo.

Le indagini all’interno della Tomba del Cerbero proseguono, con l’obiettivo di riprendere gli scavi nella necropoli circostante e restaurare gli affreschi, grazie al finanziamento del Ministero della Cultura e all’impegno del Ministro Sangiuliano, che ha visitato il sito lo scorso novembre.

“La Tomba del Cerbero continua a rivelare preziose informazioni sul territorio flegreo nei pressi di Liternum, ampliando le nostre conoscenze del passato e offrendo opportunità di ricerca multidisciplinare”, ha dichiarato il Soprintendente Mariano Nuzzo.

“Negli ultimi mesi”, ha proseguito Nuzzo, “le analisi di laboratorio condotte sui campioni prelevati dai corpi e dai letti funerari hanno fornito una notevole quantità di dati sul trattamento dei defunti e sui rituali funebri, arricchendo significativamente il nostro bagaglio di conoscenze.

Un lavoro di squadra guidato dalla Soprintendenza, che ha visto la collaborazione di archeologi, tecnici, antropologi, paleobotanici e chimici, uniti nel comune obiettivo di interpretare i dati raccolti e svelare la storia del sito nel tempo”.

Sono state messe in atto procedure complesse per le analisi sui tessuti, condotte da Margarita Gleba dell’Università di Padova, per determinare la struttura dei filati, il tipo e la qualità dei tessuti, al fine di trarne informazioni anche di carattere culturale e sociologico. Osservazioni al microscopio sono state condotte da Maria Rosaria Barone Lumaga dell’Università Federico II di Napoli su sostanze organiche presenti in alcuni contenitori.

Le analisi polliniche, condotte dall’archeobotanica Monica Stanzione in collaborazione con Marco Marchesini e Silvia Marvelli del CAA (Centro Agricoltura Ambiente “Giorgio Nicoli”), suggeriscono che i corpi potessero essere stati trattati con creme a base di chenopodio e assenzio per favorirne la conservazione.

Le analisi del DNA degli individui sono invece ancora in corso, a cura della bio-antropologa Barbara Albanese in collaborazione con Pontus Skoglund, Thomas Booth e Sarah Johnston dello Skoglund Ancient Genomics Laboratory al Francis Crick Institute.

La prosecuzione delle indagini archeologiche e delle analisi di laboratorio nei prossimi mesi permetterà di raccogliere nuovi dati di grande interesse, non solo dall’ipogeo ma anche dalla necropoli circostante, contribuendo a ricostruire il panorama storico e sociale di un’antica comunità che ha ancora molto da rivelare.


Articolo pubblicato il giorno 22 Luglio 2024 - 17:00


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...
Corse clandestine tra auto: denunciati due 18enni a Cicciano, video...
Tragedia a San Felice a Cancello: ciclista muore travolto da...
Arzano, scoperto cimitero di auto rubate
Napoli alla DIGITA Academy 44 nuovi diplomati
Telemedicina per l’inclusione sociale: l’Asl Salerno apre un nuovo ciclo...
Qualiano, violenza razzista nella movida: in dieci contro un ragazzo...
Napoli, blitz ai Tribunali: arrestato il padre del giovane ucciso...
Oroscopo di sabato 12 Luglio 2025 segno per segno
Clan Mazzarella, il boss Barattolo aveva la gestione del traffico...
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il jackpot sale a 25,1...
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Secondigliano, domani i funerali di Lucia Scippa
Terra dei Fuochi, il Prefetto Di Bari promette pugno duro 
Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE