Napoli. Sono ancora in corso gli accertamenti dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (Arpa) Campania per valutare l'impatto ambientale dell'incendio divampato ieri pomeriggio nel quartiere Ponticelli di Napoli.
L'incendio ha interessato un deposito di un'azienda di autotrasporti, generando una densa colonna di fumo nero visibile da diverse zone della città.
Questa mattina, i tecnici dell'Arpa hanno effettuato un secondo sopralluogo sul posto, constatando che l'incendio era in fase di spegnimento da parte dei Vigili del Fuoco, con la presenza di alcune residue fumarole.Potrebbe interessarti
Napoli, weekend di controlli nella movida: oltre 600 persone identificate e veicoli sequestrati
Campi Flegrei, il vulcano che non dorme; INGV svela i nuovi dati della caldera
Napoli, ruba bici elettrica in piazza Garibaldi: inseguito e arrestato
Blitz antidroga a Scampia: arrestato 31enne di Villaricca
L'analisi dei dati relativi alle concentrazioni di inquinanti monitorati dalle stazioni fisse di Napoli-Nuovo Pellegrini, Napoli-Via Argine, Volla-Via Filichito e Casoria-Scuola Palizzi, non ha rilevato, per il giorno dell'incendio, il superamento dei limiti di legge.
Al termine delle operazioni di spegnimento, l'Arpa fornirà alle autorità competenti le indicazioni necessarie per la gestione dei rifiuti prodotti dall'incendio. I risultati delle analisi per la determinazione di diossine e furani disperse in atmosfera, condotte mediante campionamenti effettuati nei pressi del luogo dell'incendio, saranno diffusi non appena disponibili.
L'Arpa Campania raccomanda di consultare il proprio sito web e i canali social ufficiali per rimanere aggiornati sull'evolversi della situazione e per le eventuali disposizioni che dovessero essere emanate.







Lascia un commento