AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 12:10
23.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 31 Ottobre 2025 - 12:10
23.3 C
Napoli

Castellammare, dopo 50 anni torna balneabile il mare lungo la villa comunalòe

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castellammare. Bollino verde per il litorale stabiese: un traguardo storico.

Dopo oltre 50 anni di attesa, il mare di Castellammare di Stabia può finalmente riavere il suo mare. L'Arpac, con un'analisi approfondita e costante, ha confermato la balneabilità delle acque antistanti la Villa Comunale, un traguardo storico per la città.

Un risultato frutto di un impegno corale. L'eliminazione degli scarichi abusivi, un progetto portato avanti da Ente Idrico Campano, Regione Campania e Gori, ha reso possibile questo cambiamento epocale.

I dati raccolti a maggio, giugno e, in particolare, il 22 luglio scorso, mostrano valori ben al di sotto delle soglie di sicurezza, garantendo la qualità delle acque.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Napoli

La conferenza di servizi del 23 luglio ha rappresentato un ulteriore passo avanti verso una gestione sostenibile del litorale. Ora, in attesa delle disposizioni regionali, la città si prepara ad accogliere i bagnanti sulla sua spiaggia più amata.

Attenzione e controllo sul litorale

Mentre si festeggia questo importante traguardo, è fondamentale sottolineare l'importanza di una costante vigilanza. Il sequestro di un lido abusivo a Pozzano, avvenuto pochi giorni fa, ne è la prova. Le istituzioni sono chiamate a garantire il rispetto delle norme e a tutelare la bellezza del nostro litorale.

Con la balneabilità del suo mare, Castellammare di Stabia si conferma una meta ideale per le vacanze. Le sue spiagge, la sua storia, la sua gente: tutto concorre a rendere questa città un luogo unico e affascinante.

Articolo pubblicato il 25 Luglio 2024 - 08:08 - Federica Annunziata

Commenti (2)

Siamo molto soddisfatti che le acque di Castellammare sono di nuovo balneabili, ma, ahimè, la spiaggia ha un livello altissimo di inquinamento. Nulla, purtroppo, è stato fatto fino ad oggi per bonificare l’arenile

Dobbiamo credere che anche il fiume Sarno, principale inquinatore delle acque antistanti, sia stato ripulito? Non mi sembra proprio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Pannarano, decapitò il fratello e gettò la testa dal balcone : "Chiedo perdono ai miei familiari"

  • Camorra, perché la confessione "tardiva" non è bastata al giovane boss Salvatore Barile

  • Napoli, "Il paese è nostro e il lavoro è nostro", le minacce all’imprenditore della bonifica Kuwait

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!
Icona sito

cronachedellacampania

74.200 iscritti
Iscriviti