Da lunedi' 8 luglio partiranno anche a Napoli le attivita' previste dal piano di lavoro di analisi termografica, tramite drone, degli edifici che ricadono sulla viabilita' principale delle zone rientranti nel fenomeno bradisismico dei Campi Flegrei. Le attivita', comprese nel "Piano straordinario di analisi della vulnerabilita' delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico", previsto dal decreto-legge 140/2023 recante "Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei", saranno realizzate dalle strutture di supporto al Dipartimento di Protezione civile nazionale.
La campagna di indagine, finalizzata a valutare lo stato di consistenza delle facciate degli edifici prospicienti la principale viabilita' di emergenza, riguardera', a Napoli, le seguenti strade: piazza Bagnoli, via G.Potrebbe interessarti
James Senese, i medici del cardarelli: "Abbiamo fatto di tutto per salvarlo"
Napoli, rischio ambientale a Gianturco: via alla rimozione delle bombole di gas dopo il rogo di settembre
Pomigliano, tenta di rubare un’auto: arrestato 36enne, caccia al complice in fuga su una minicar
Casalnuovo, tenta di truffare anziana: arrestato 21enne di Napoli
Si partira' dalla stazione Dazio per iniziare l'attivita' lungo via di Pozzuoli, a partire dal civico 100, e proseguira' in continuita' su via di Bagnoli. Le squadre saranno riconoscibili perche' indosseranno le magliette di ReLuis o quelle del laboratorio LIFT






Lascia un commento