Proseguono a Napoli, fino alla fine del mese, le attività previste dal piano di lavoro di analisi fotografica e termografica, tramite drone, degli edifici situati lungo la viabilità principale delle zone interessate dal fenomeno bradisismico dei Campi Flegrei.
Queste attività rientrano nel "Piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico", previsto dal decreto-legge 140/2023, e saranno realizzate dalle strutture di supporto al Dipartimento di Protezione Civile Nazionale.
La campagna di indagine mira a valutare lo stato di consistenza delle facciate degli edifici prospicienti la principale viabilità di emergenza.Potrebbe interessarti
Napoli, “Mergellina non si tocca”: l’ex presidente della Commissione Ambiente contro l'ampliamento
Nasce a Forcella “Radio On the Road”: la voce di strada dei giovani di Napoli
Cambio al vertice nelle carceri napoletane: Marcello a Secondigliano, Russo passa a Poggioreale
Napoli, la metro diventa un portale d'arte: inaugura la "bocca" di Anish Kapoor a Monte Sant'Angelo
A Napoli, riguarda le seguenti strade: Piazza Bagnoli, Via G. Cerbone, Piazza G. Salvemini, Viale J.F. Kennedy, Via Bagnoli, Via Nuova Bagnoli, Via Nuova Agnano, Via Diocleziano, Via S. Ferrara, Via di Pozzuoli e Via S. Italico. Le squadre saranno riconoscibili grazie alle magliette di ReLuis o del laboratorio Lift.
Entro ottobre è prevista la conclusione dei rilievi in tutti gli altri comuni flegrei coinvolti nel fenomeno bradisismico ed entro novembre sarà completato il rapporto con tutti i dati e i rilievi, che verrà messo a disposizione della Protezione Civile Nazionale.







Lascia un commento