#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 06:32
20 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
L'ALLARME

Vigili del fuoco, Cgil denuncia: “Condizioni di lavoro drammatiche”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La condizione di lavoro dei Vigili del Fuoco in Italia è drammatica”. È questa la denuncia lanciata da Vincenzo Zazzaro, coordinatore regionale Fp Cgil dei Vigili del Fuoco. Zazzaro mette in luce un quadro allarmante: il Corpo è cronicamente sotto organico da anni, costringendo gli operatori a turni estenuanti, soprattutto durante l’estate, con richiami straordinari e rientri forzati.

A peggiorare la situazione, i Vigili del Fuoco non sono coperti da assicurazione Inail contro infortuni sul lavoro e malattie professionali. Le previsioni per il 2030 sono ancora più preoccupanti: con i pensionamenti previsti, la carenza di personale sarà tale che si rischierà di non coprire l’intero territorio nazionale, limitandosi forse solo alle città metropolitane.

“Le conseguenze dei fenomeni atmosferici sempre più estremi, con caldo al sud e grave maltempo al nord, l’imminente G7, l’avvio dei servizi in convenzione, la campagna antincendio boschiva, e il fenomeno del bradisismo che interessa i Campi Flegrei sono solo alcune delle situazioni che affrontiamo quotidianamente, senza contare gli interventi in emergenza,” ha dichiarato Zazzaro.

A queste problematiche si aggiungono i servizi dei presidi rurali e acquatici e due corsi di formazione ancora in fase di avvio per circa 1300 aspiranti alla qualifica di capo squadra. L’amministrazione sembra incapace di organizzare e pianificare le attività correlate al soccorso, manutenzione e formazione.

“Il nostro parco automezzi è inefficiente per mancanza di fondi per la manutenzione e il caricamento. Le sedi di servizio sono inadeguate rispetto agli standard previsti,” continua Zazzaro. Inoltre, il contratto del personale è scaduto, l’ordinamento professionale è obsoleto e l’amministrazione non rispetta le corrette relazioni sindacali, scaricando in modo irrispettoso le responsabilità del soccorso sul personale del Corpo.

“Loro, per forma mentis, si prestano in ogni occasione per il bene della cittadinanza, dimostrando grande professionalità.” Attualmente, i Vigili del Fuoco operano con 4000 unità operative e 2500 amministrative in meno rispetto al necessario, con conseguenti sovraccarichi di lavoro spesso inaccettabili. Il ricorso allo straordinario è diventato la norma.

“Sono anni che il sindacato denuncia le criticità legate al soccorso tecnico urgente e ai carichi di lavoro eccessivi. Nonostante ciò, le donne e gli uomini che operano sul territorio ricevono un trattamento poco dignitoso. Per questo vigileremo e, se necessario, chiameremo il personale a sostenere le iniziative di lotta,” conclude Zazzaro.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 12 Giugno 2024 - 16:28


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie