ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 11:47
24.5 C
Napoli
IL RACCONTO

Mario Artiaco: “In ogni mio scritto parlo di Maradona, uno degli amori della mia vita”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“L’unica cosa che so fare è scrivere. Lo sognavo da bambino, lo desideravo con tutto me stesso. Ho letto e leggo tantissimo e scrivo in maniera patologica. È una dipendenza totale quella della lettura e della scrittura e in ogni mio scritto mi sono fatto una promessa: parlerò sempre di uno degli amori della mia vita che faccio sempre difficoltà a nominare perché, penso, bisogna avere molto rispetto nel pronunciare il suo nome: Diego Armando Maradona“. Così si presenta Mario Artiaco, lo scrittore napoletano che ha deciso di fare della parola scritta il suo “mestiere”, pur restando fuori dalla logica del mercato e delle case editrici.

Artiaco è infatti un artigiano della parola, curando personalmente titoli, copertine, caratteri del testo e contenuti dei suoi romanzi, rimanendo l’unico responsabile e artefice della propria attività editoriale. Artiaco ha pubblicato tre romanzi, ottenendo successi significativi al di là del numero di copie vendute. Il suo primo lavoro, “Io, Lauro e le rose”, è stato il primo libro autoprodotto a essere presentato al Salone internazionale del libro di Torino e ha superato le cento presentazioni in giro per l’Italia.

“Sono uno scrittore della memoria – confessa – che ha scelto di autopubblicarsi nonostante le numerose offerte editoriali ricevute. Credo e scrivo nell’amore della verità, spesso in contrasto con le dinamiche commerciali che richiedono compromessi. Per ora, sono riuscito a restare libero di scrivere quello che sento, quello che ho vissuto, che provo. I luoghi in cui sono stato, le avventure che ho cercato, sono legate ai miei percorsi nel sociale: nelle carceri, nelle comunità di recupero dalle tossicodipendenze, nei REMS, negli ex OPG, negli ospedali. Luoghi di incontro con gli ultimi perché credo che il senso della vita sia inginocchiarsi accanto agli ultimi e riprendere a camminare con loro”.

Oltre alla scrittura, Artiaco, come riporta l’agenzia Dire, è impegnato come educatore nelle carceri e nelle comunità per tossicodipendenti, ed è anche responsabile nazionale di un’associazione contro il bullismo. Le sue attività includono campagne di sensibilizzazione sulla donazione di organi e midollo nelle scuole. “I miei scritti – sottolinea – hanno tutti un filo conduttore. Sono sostanzialmente dei romanzi o raccolte di racconti romanzati che descrivono e cercano di ridare vita e dignità a persone che non l’hanno avuta, l’hanno persa o non hanno avuto voce”.

I suoi tre romanzi, “Io, Lauro e le rose”, “Quando Lei è dovuta partire” e “21 storie che non hanno voce”, sono legati da un comune denominatore: l’amore, declinato in tutte le sue sfaccettature. “Amare è lasciare andare. Non può esistere alcuna forma di proprietà” spiega Artiaco. Le sue storie non sono facili, sono colpi al cuore, pugni nello stomaco difficili da digerire.

Nel romanzo di esordio, i protagonisti sono tre amici e le loro bravate, l’ingenuità, i sogni, l’incoscienza, la malattia, l’omosessualità, gli abusi e la morte che pone fine a una vita, ma non a una relazione. Nel secondo romanzo, l’amore totalizzante per la propria madre è il tema centrale. In “21 storie”, uscito lo scorso gennaio, il racconto diventa corale, con protagonisti frutto della fantasia dello scrittore o forse anche no, come suggerisce l’avvertenza iniziale del libro.

Classe ’75, Artiaco è un napoletano che spera di restare nella città all’ombra del Vesuvio. Da qui trae ispirazione, nutre le sue storie e le arricchisce con la sua napoletanità. Il suo amore per Maradona non è un caso. “Questa smisurata passione lega fortemente la mia attività di scrittore a questa città, a quello che lui ha rappresentato nel campo di gioco e fuori, per i pensieri e per l’uomo che è stato nonostante tutte le sue ombre, quelle che poi abbiamo tutti quanti”.

“Lui legato così profondamente a questa città per il riscatto sociale attraverso quel talento che gli è stato accordato, che secondo me è solo un pretesto. Quel talento che Dio gli ha accordato solo perché lui fosse planetario. Il messaggio della sua anima è sconvolgente, fortissimo. Attraverso il calcio, che ripeto per me è un pretesto, il suo messaggio è arrivato a quante più persone possibili. Questa sua forza nel contrapporsi sempre ai potenti, nello stare accanto agli ultimi della Terra, per me che scrivo di ultimi è una connessione di anime inscindibile, un legame che non ho sentito con nessuno mai nella mia vita. Con lui – conclude Artiaco – c’è un legame che va oltre”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 11 Giugno 2024 - 16:42

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
31 Agosto 2025 - 11:47 — Ultima alle 11:47
  1. Oggi

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker