Il 25 e 26 giugno, i Campi Flegrei saranno teatro di un'esercitazione di Protezione Civile di grande portata. Lo scopo è testare la risposta a due eventi simulati: uno sciame sismico e un aumento delle deformazioni del suolo.
L'esercitazione coinvolgerà i Comuni di Napoli, Pozzuoli e Bacoli, e vedrà la partecipazione di diverse istituzioni, tra cui le forze dell'ordine, i vigili del fuoco, la Regione Campania e i soggetti coinvolti nelle attività di soccorso.
Un Centro di Coordinamento Soccorsi per gestire l'emergenza.
Presso la Prefettura di Napoli sarà attivato un Centro di Coordinamento Soccorsi che avrà il compito di monitorare l'evolversi dell'evento simulato e dirigere gli interventi di emergenza.
Obiettivo: una risposta più efficace alle emergenze bradisismiche.Potrebbe interessarti
Pozzuoli, ruba attrezzi da lavoro e li porta nel campo rom di Giugliano: denunciato 23enne
Campi Flegrei, nuova forte scossa di magnitudo 3.0: avvertita anche a Napoli
Ischia, rissa notturna in centro: 7 giovani denunciati, un ferito in ospedale
Campi Flegrei, scossa di magnitudo 2,7: avvertita anche a Napoli
Come sottolinea la Prefettura di Napoli, questa esercitazione, che si inserisce in un quadro di più ampie attività di addestramento, ha l'obiettivo di "rendere ancora più adeguata ed incisiva la risposta degli organi di Protezione Civile" in caso di bradisismo.
Un'occasione per testare i piani e migliorare la comunicazione.
L'esercitazione sarà un'occasione preziosa per testare l'efficacia dei piani di emergenza, la coordinazione tra le diverse istituzioni e la comunicazione con la cittadinanza.
I cittadini saranno informati.
Nelle prossime settimane, le autorità forniranno ulteriori dettagli sull'esercitazione e su come i cittadini potranno seguirne lo svolgimento.











































































