#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 18:24
26.9 C
Napoli

Viaggio nel tempo al castello di Lucrezia D’Alagno: un’esperienza medievale a Somma Vesuviana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

# Viaggio nel tempo al castello di Lucrezia D’Alagno: un’esperienza medievale a Somma Vesuviana

È tutto pronto! Dal 31 maggio al 2 giugno, il Castello di Lucrezia D’Alagno si trasformerà in un vero e proprio viaggio nel tempo, offrendo ai visitatori un’atmosfera medievale con rappresentazioni teatrali, filmati, menestrelli in costume e molto altro ancora. L’evento, organizzato dalla ProLoco Vesuvia, promette di fare immergere i partecipanti in un’esperienza unica di storia, cultura e tradizione.

Eventi e Attività

Dal 31 maggio al 2 giugno, il Castello ospiterà canti popolari, proiezioni video sulla storia del Castello, rappresentazioni teatrali, prodotti tipici e artisti di strada. L’iniziativa è pensata per coinvolgere tutti, dai ragazzi e bambini alle famiglie e agli anziani. La varietà di attività proposte garantisce un’esperienza ricca e diversificata per ogni visitatore.

L’Offerta Gastronomica

La bontà del baccalà sarà celebrata con il contributo di grandi chef che prepareranno piatti a base di questo pregiato ingrediente. Durante le tre serate, infatti, sarà possibile gustare primi e secondi piatti di baccalà, oltre al famoso “cuoppo” e altri prodotti tipici del territorio. La gastronomia sarà uno degli elementi centrali, permettendo ai visitatori di assaporare i sapori autentici della tradizione locale.

Rappresentazioni Storiche e Artistiche

La storia del Castello di Lucrezia D’Alagno, che risale al 1458, sarà rivissuta attraverso rappresentazioni teatrali e filmati curati dagli studenti dell’ITIS “Ettore Majorana” e del liceo Scientifico e Classico “Evangelista Torricelli”. La sera del 31 maggio, dopo la cena, si terrà la proiezione della “Storia del Castello passato, presente e futuro”. Il programma artistico comprende anche una mostra fotografica di Genny Maggiore intitolata “Racconto Somma”.

Atmosfera e Coinvolgimento

Il 1 giugno, l’atmosfera storica sarà resa ancora più vivida grazie ai Menestrelli del Borgo, mentre il 2 giugno, in concomitanza con la Festa della Repubblica, ci sarà una grande chiusura con cene e degustazioni, proiezioni e una rappresentazione teatrale. Durante tutte e tre le serate, gli studenti dell’istituto “Montessori” si occuperanno della gestione degli ambienti, della reception e delle sale, mentre numerosi stand informativi arricchiranno l’offerta culturale.

Prossimi Appuntamenti

Il calendario degli eventi non si limita però a questo weekend. L’8 giugno i vicoli del Borgo Antico diventeranno Teatro Itinerante del ‘400 e ‘500, con attori in costumi tradizionali che faranno rivivere i personaggi del Castello per le stradine del Borgo. Altri eventi si terranno il 5 luglio e durante il mese di settembre, con una serie di appuntamenti dedicati alla storia, alla musica e ai prodotti tipici del territorio.

Patrocinio Comunale

Gli eventi sono organizzati dalla ProLoco Vesuvia con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Somma Vesuviana, sottolineando l’importanza di queste iniziative per la valorizzazione del patrimonio culturale e sociale del territorio. Un’opportunità unica per riscoprire e celebrare la ricchezza storica e tradizionale della zona vesuviana.


Articolo pubblicato il giorno 29 Maggio 2024 - 11:42


Cronache Video

ULTIM'ORA

Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE