"È inaccettabile la situazione che devono subire quotidianamente i pendolari della nostra regione", afferma Legambiente. "Chiediamo un tavolo di responsabilità con tutte le parti coinvolte".
Legambiente evidenzia i gravi disservizi subiti dai pendolari campani: ritardi, cancellazioni, stazioni abbandonate, insicurezza, inaccessibilità per disabili e assenza di informazioni e comunicazione adeguate.
"Questi disservizi hanno un impatto economico e sulla salute dei cittadini",
sottolinea Legambiente, citando i dati dell'Osservatorio Stili di Mobilità di Legambiente e Ispos.Potrebbe interessarti
Il dott. Antonio Monaco vincitore della VI Edizione del Concorso Letterario Internazionale “Ecce Homo” 2025
Firmato il nuovo contratto: aumenti e arretrati per 137mila medici e dirigenti sanitari
Robinho trasferito in un nuovo carcere: l’ex Milan ora in un centro di risocializzazione
Choc a San Siro, tifosa 24enne norvegese denuncia violenza sessuale durante Italia-Norvegia
Legambiente chiede un tavolo di confronto attivo e concreto, evitando "appuntamenti in cui si comunicano decisioni già prese".
Antonio Gallozzi, di Legambiente Campania, denuncia il caos del trasporto pubblico, evidenziando la situazione della storica linea Napoli-Salerno, interrotta da gennaio 2024, e le continue interruzioni della metropolitana di Napoli.
"Non è accettabile privilegiare i viaggiatori diretti a Sorrento a scapito di quelli diretti ad altre destinazioni", afferma Gallozzi. "Chiediamo ai sindaci di far valere i diritti costituzionali di libera circolazione dei cittadini".







Lascia un commento