La Svizzera conquista l'Eurovision Song Contest 2024 con la canzone "The Code" di Nemo, un brano che celebra la sua identità non binaria. Il cantante ha conquistato sia le giurie che il televoto, trionfando con un messaggio di pace, unità e dignità per tutte le persone.
"Spero in pace, unità e dignità per tutte le persone", ha dichiarato Nemo alzando al cielo il microfono di cristallo dopo la sua vittoria. Il suo brano, un inno all'accettazione di sé e alla lotta contro le discriminazioni, ha commosso il pubblico e convinto sia le giurie che i telespettatori.
Angelina Mango si ferma al settimo posto
Non è andata altrettanto bene per Angelina Mango, la giovane cantautrice italiana che dopo la vittoria ad "Amici" e al Festival di Sanremo sognava il tris di successi.Potrebbe interessarti
Maxi-frode sui crediti d’imposta: sequestrati beni per oltre 14 milioni di euro nel Sud Pontino
Per 3 anni si traveste dalla mamma morta per incassarne la pensione
Anonimo imprenditore napoletano si offre di pagare per far riunine "la famiglia dei boschi"
Arrestato "Don Alì", il re dei "maranza" che aveva minacciato di invadere Napoli
Un'edizione ricca di polemiche
L'edizione 2024 dell'Eurovision è stata segnata da diverse polemiche, tra cui l'eliminazione del concorrente dei Paesi Bassi Joost Klein per presunte intimidazioni, le defezioni delle portavoci di Norvegia e Finlandia in segno di protesta contro il "genocidio" in atto in Palestina, e le numerose manifestazioni per la pace all'esterno della Malmo Arena.
Tra gli ospiti gli Abba e Greta Thunberg
Nonostante le polemiche, l'Eurovision 2024 ha regalato anche momenti di grande spettacolo, come l'esibizione degli avatar degli Abba, il gruppo svedese che vinse la gara nel 1974 con "Waterloo". Tra il pubblico presente all'Arena anche la giovane attivista Greta Thunberg, impegnata in una manifestazione per la pace.






Lascia un commento