ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 00:30
20.3 C
Napoli

Campi Flegrei: mappatura della vulnerabilità sismica, già analizzati 9mila edifici

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono già 9mila gli edifici dell’area dei Campi Flegrei sottoposti ad analisi da parte del Centro Studi Plinivs, impegnato nella creazione di una mappa della vulnerabilità sismica.

Lo ha reso noto Giulio Zuccaro, responsabile scientifico del Centro e docente di Scienza delle Costruzioni all’Università Federico II di Napoli, durante un incontro a Bacoli sul bradisismo e il rischio vulcanico. L’incontro, organizzato da Regione Campania, Protezione Civile e Comune di Bacoli, mirava ad informare la cittadinanza sui rischi sismici nell’area.

“Valuteremo la vulnerabilità sismica in modo speditivo, basandoci su un totale di 10-12mila edifici”, ha spiegato Zuccaro. “Forniremo a Protezione Civile e Governo i dati e le analisi necessari per quantificare gli interventi di messa in sicurezza degli edifici più vulnerabili. In questa prima fase di valutazione preliminare, sono stati censiti circa 5mila edifici. Altri 4mila erano già stati schedulati da Plinivs in passato”.

Un’attività di mappatura capillare

Con il coordinamento del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, il Centro Plinivs sta mappando la vulnerabilità sismica dell’area dei Campi Flegrei maggiormente interessata dagli sciami sismici che negli ultimi tempi hanno destato preoccupazione nella popolazione.

“L’attività si svolge in due fasi”, ha precisato Zuccaro. “Nella prima fase, squadre di rilevatori composte da tecnici formati da Ordini professionali, Regione Campania e associazioni di volontariato specializzato, raccolgono dati attraverso un’ispezione esterna degli edifici, valutandone le caratteristiche tipologico-strutturali: tipologia strutturale verticale (cemento armato o muratura), tipologia dei tetti, numero dei piani, presenza di catene o cordoli nella muratura, presenza di telai in una sola direzione, percentuale di aperture e così via”.

Queste informazioni sono cruciali per capire il comportamento degli edifici in caso di sisma. I dati vengono raccolti tramite tablet con un’app open source chiamata ‘qfield’, personalizzata con la scheda di analisi Plinivs. I tecnici ricevono anche un fascicolo informativo (Scheda Cartis Comparto) con informazioni generali sulle caratteristiche degli edifici e lo sviluppo storico dell’area.

Classificazione preliminare e individuazione delle aree critiche

“Sulla base di queste informazioni e dei dati raccolti sul campo, assegneremo a ciascun edificio una classe di vulnerabilità preliminare secondo la scala macrosismica EMS’98”, ha sottolineato Zuccaro.

“È importante sottolineare che questa è una stima preliminare, in quanto non è possibile entrare negli edifici. Tuttavia, le nostre stime tendenziali ci permetteranno di fornire, con un margine ragionevole di affidabilità, un indice sintetico di vulnerabilità areale (Molto Bassa, Bassa, Media, Alta) per ogni cella di 250×250 metri di una griglia ideale che suddividerà il territorio analizzato. Questa operazione consentirà di identificare le aree che necessitano di un’analisi più approfondita”.

“Nonostante la raccolta di dati puntuali, la prima vulnerabilità che verrà restituita sarà a livello areale, per singola cella”, ha concluso Zuccaro.

Un passo importante per la sicurezza dei cittadini

La mappatura della vulnerabilità sismica dei Campi Flegrei è un passo fondamentale per la sicurezza dei cittadini. I dati raccolti permetteranno di identificare gli edifici più a rischio e di pianificare interventi mirati di messa in sicurezza, contribuendo a ridurre il rischio di danni a persone e cose in caso di terremoto.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 6 Maggio 2024 - 20:29

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
31 Agosto 2025 - 00:30 — Ultima alle 00:30
  1. Oggi
  2. Ieri

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker