Cronaca di Napoli

I Campi Flegrei: un vulcano attivo alle porte di Napoli

Condivid

I Campi Flegrei: un vulcano attivo alle porte di Napoli, un’area vulcanica unica al mondo

Situati ad ovest di Napoli, i Campi Flegrei non sono un singolo vulcano con un cono caratteristico, ma piuttosto un’ampia zona costellata da diversi centri eruttivi attivi da oltre 80.000 anni.

Al loro interno si trova una caldera, una depressione formatasi dal collasso del tetto di una camera magmatica dopo due grandi eruzioni avvenute 40.000 e 15.000 anni fa.

Il bradisismo: un fenomeno da monitorare

I Campi Flegrei sono noti per il fenomeno del bradisismo, ovvero il lento sollevamento o abbassamento del suolo, accompagnato da attività sismica. Episodi di instabilità particolarmente intensi si verificarono nel 1969-72 e nel 1982-84, causando l’evacuazione di parte della popolazione, soprattutto a Pozzuoli. Dal 2005 è in atto una nuova fase di sollevamento, attualmente a un ritmo di circa 2 cm al mese.

Monitoraggio costante per la sicurezza

L’Osservatorio Vesuviano monitora costantemente i Campi Flegrei, registrando deformazioni del suolo, attività sismica e altri parametri. Nonostante il sollevamento in corso, al momento non si osserva un’accelerazione significativa del fenomeno e non vi sono segnali di imminenti eruzioni.

Dati rassicuranti, ma attenzione alta

Durante la crisi bradisismica del 1982-84, il sollevamento raggiunse i 9 cm al mese con oltre 1300 scosse sismiche mensili. Oggi, i circa 450 eventi sismici con magnitudo uguale o superiore a zero registrati nell’ultimo mese rappresentano un valore decisamente inferiore.

La prevenzione è fondamentale

Sebbene il rischio di una grande eruzione sia basso, la natura imprevedibile dei fenomeni vulcanici richiede un’attenzione costante e una pianificazione accurata per la gestione di eventuali emergenze. La popolazione residente è informata e preparata ad affrontare possibili scenari di crisi, grazie a piani di evacuazione e a campagne di sensibilizzazione.

I Campi Flegrei: un tesoro da preservare

Oltre ai rischi, quest’area vulcanica unica offre un patrimonio paesaggistico e geologico di inestimabile valore. Studiare e comprendere i Campi Flegrei significa approfondire la conoscenza dei fenomeni vulcanici e contribuire alla sicurezza delle popolazioni che vivono in zone a rischio.

(infografica del fenomeno bradisismo realizzato da Gea-Withub)


Articolo pubblicato il giorno 26 Maggio 2024 - 13:14

Redazione

Siamo la redazione di Cronache della Campania. Sembra un account astratto ma possiamo assicurarvi che è sempre un umano a scrivere questi articoli, anzi più di uno ed è per questo usiamo questo account. Per conoscere la nostra Redazione visita la pagina "Redazione" sopra nel menù, o in fondo..Buona lettura!

Pubblicato da
Redazione

Ultime Notizie

Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione del Tesoro di San Gennaro

Napoli - Profondo cordoglio nel mondo istituzionale e culturale napoletano per la scomparsa, avvenuta nella… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:52

Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento

È finito in manette un 30enne di Castellammare di Stabia, gravemente indiziato di furto con… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:37

Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei Carabinieri Forestali

Proseguono senza sosta i controlli dei Carabinieri Forestali del Gruppo di Napoli sull’attività venatoria nelle… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 16:17

Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al poeta

Sorrento – Il Consiglio Comunale di Sorrento ha approvato all’unanimità la proposta del presidente Luigi… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:58

Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Una tecnica ormai collaudata: bucare lo pneumatico di un’auto per distrarre i passeggeri e derubarli.… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:18

Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due campani

Si sono spacciati per agenti della polizia svizzera e, con la scusa di un finto… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 15:11