Attualità

Giochi per l’oratorio e il grest da fare al chiuso: idee divertenti per tutte le età 

Pubblicato da
Condivid

In un mondo sempre più dominato dalle tecnologie e dagli schermi, è fondamentale offrire ai bambini e ai ragazzi esperienze coinvolgenti. Tuttavia, quando le condizioni atmosferiche non permettono di svolgere attività all’aperto, diventa essenziale trovare alternative altrettanto divertenti ma che non richiedono l’impiego di uno spazio esterno. Pertanto, l’organizzazione di giochi per l’oratorio e il grest al chiuso riveste un ruolo cruciale. 

 

In questa guida troverai numerose idee di giochi per l’oratorio e il grest al chiuso adatte sia per i più piccoli che per i ragazzi, in modo da poter offrire a tutti l’opportunità di svagarsi in ogni occasione.

Giochi di movimento per scatenarsi al chiuso

Quando si pensa a delle idee di giochi per l’oratorio e il grest al chiuso, è essenziale ricordare che sia i bambini che i ragazzi sono pieni di energia e hanno bisogno di svagarsi. Ecco una selezione di giochi di movimento perfetti per scatenarsi al chiuso, adatti a diverse fasce d’età e che non richiedono molto spazio:

    • caccia al tesoro al chiuso: per una versione classica sarà sufficiente nascondere piccoli oggetti nelle varie stanze e fornire ai partecipanti degli indizi creativi su come trovarli. Si tratta di un’attività che può facilmente coinvolgere sia i bambini piccoli, affascinati dalla scoperta, che i ragazzi più grandi, sfidati dalla ricerca strategica; per una versione di caccia al tesoro online e interattiva si può optare per una che prevede la risoluzione di enigmi grazie all’utilizzo di tablet o smartphone.
    • mosca cieca: per organizzare questo gioco per l’oratorio e il grest al chiuso, è necessario semplicemente bendare un partecipante e fargli cercare gli altri giocatori, che si muovono silenziosamente intorno a lui. È un’attività divertente che mette alla prova l’equilibrio e l’orientamento nello spazio, adatto a tutte le età;
    • rubabandiera: in questo caso bisogna dividere i partecipanti in squadre e dare a ciascuna una bandiera. Lo scopo è rubare la bandiera dell’altra squadra senza essere catturati. Questo gioco, in quanto stimola la strategia e l’attività fisica, è adatto ai ragazzi più grandi;
    • gioco delle sedie: per svolgere questo gioco è necessario organizzare una fila di sedie in cerchio, con una in meno rispetto al numero di giocatori. I partecipanti camminano intorno alle sedie mentre la musica suona e, quando si ferma, devono trovare una sedia su cui sedersi. Chi resta in piedi viene eliminato. È un gioco dinamico che coinvolge tutti e può essere adattato per soddisfare diverse età;
  • tiro alla fune: questo gioco coinvolge due squadre che si sfidano tirando una corda in direzioni opposte, cercando di far scivolare gli avversari oltre una linea di demarcazione al centro del campo o di far perdere l’equilibrio agli avversari. Solitamente, il gioco è organizzato in un torneo a eliminazione diretta o con una serie di sfide tra diverse squadre. Trattandosi di un gioco di forza, strategia e coordinazione di squadra, è adatto per i ragazzi più grandi.

Questi giochi per l’oratorio e il great al chiuso offrono opportunità divertenti e coinvolgenti per bambini e ragazzi di tutte le età, e consentono di muoversi e divertirsi anche quando non è possibile svagarsi all’aria aperta.

Giochi di ruolo per avventure fantastiche

Le attività di ruolo sono un’ottima opzione per organizzare giochi per l’oratorio e il grest al chiuso. Infatti, si tratta di una forma di intrattenimento per stimolare la fantasia e la creatività dei bambini, consentendo loro di immergersi in avventure fantastiche e vivere esperienze emozionanti.

Per iniziare, potreste considerare l’idea di organizzare giochi di ruolo a tema religioso, storico o fantasy, adattandoli alle preferenze e agli interessi dei partecipanti. Ad esempio, potreste proporre un’avventura ambientata nell’antico Egitto, durante la vita di Mosè, nel Medioevo, oppure in un mondo fantastico popolato da creature magiche e draghi.

Per preparare il materiale necessario, potete utilizzare libri di storia, testi religiosi o regolamenti di giochi di ruolo già esistenti, adattandoli alle esigenze del vostro gruppo. Potete creare carte dei personaggi, ambientazioni dettagliate e avventure intriganti, coinvolgendo i partecipanti nella creazione e personalizzazione dei loro personaggi.

Durante il gioco, è importante incoraggiare la partecipazione attiva dei bambini, lasciando spazio alla loro creatività e immaginazione. Potete guidarli attraverso l’avventura, interpretando il ruolo del narratore, ma è importante lasciargli libertà di scelta e azione.

Infine, assicuratevi di creare un’atmosfera coinvolgente e stimolante, utilizzando musica di sottofondo appropriata, effetti sonori e, se possibile, costumi e scenografie semplici ma suggestive.

Con un po’ di creatività e organizzazione, anche i giochi per l’oratorio e il grest al chiuso possono diventare un’esperienza indimenticabile per i bambini, stimolando la loro fantasia e incoraggiando il lavoro di squadra e la socializzazione.

Giochi di società per stare insieme e divertirsi

Anche le attività di società sono un’opzione perfetta per i giochi per l’oratorio e il grest al chiuso, adatti a tutte le fasce d’età. Ad esempio, è possibile organizzare dei tornei di scacchi e dama. Classici e intramontabili, sono perfetti per stimolare la strategia e il pensiero critico e adatti a tutte le età.

In alternativa, un gioco di carte divertente e dinamico è Uno, adatto per i grandi gruppi e sia per i più piccoli che per i ragazzi.  

Per scegliere i giochi in base all’età, è importante considerare la complessità delle regole e la durata del gioco. Per i bambini più piccoli, optate per giochi con regole semplici e una durata limitata, mentre per i ragazzi più grandi potete scegliere giochi più complessi e impegnativi.

Per quanto riguarda il numero di giocatori, assicuratevi di selezionare giochi che permettano a tutti i partecipanti di essere coinvolti attivamente. Potete anche organizzare squadre o turni di gioco per adattare il gioco al numero di partecipanti disponibili.

È importante inoltre incoraggiare la cooperazione, la comunicazione e il rispetto delle regole. I giochi di società, infatti, non solo offrono divertimento, ma anche opportunità preziose per imparare e crescere insieme.

Giochi creativi per stimolare la fantasia

Nell’organizzazione di giochi per l’oratorio e il grest al chiuso è fondamentale non trascurare la creatività. Ecco alcuni suggerimenti per giochi creativi che stimolano la fantasia dei bambini e favoriscono l’espressività:

  • creazioni con materiali riciclati: un’idea originale è quella di organizzare una sessione di riciclo creativo, dove i bambini possono utilizzare materiali di riciclo come carta, cartone, bottiglie di plastica e altro ancora per creare opere d’arte uniche e originali;
  • disegno e pittura: offrite ai bambini la possibilità di esprimersi attraverso il disegno e la pittura, fornendo loro carta, colori, matite e pennelli. Potete proporre temi stimolanti oppure lasciare libera la loro immaginazione:
  • musica e danza: un’altra idea creativa è quella di organizzare una sessione di improvvisazione musicale e di danza, dove i bambini possono esplorare liberamente il ritmo e il movimento del loro corpo. Potete fornire strumenti musicali semplici come tamburi, maracas e campane, invitandoli a creare melodie e coreografie originali;
  • teatro: incoraggiate i bambini a creare storie e scenari fantastici, dando vita a vere e proprie rappresentazioni teatrali.

Questi giochi per l’oratorio e il grest al chiuso rappresentano un’opportunità per sviluppare la manualità e la creatività dei bambini. Lasciando spazio alla loro immaginazione e incoraggiandoli a esplorare nuove idee e concetti, è possibile promuovere un ambiente di apprendimento positivo e stimolante.

Giochi educativi per imparare divertendosi

Le attività educative sono un’opzione divertente e coinvolgente quando si organizzano giochi per l’oratorio e il grest al chiuso, in quanto permettono di insegnare ai bambini diverse materie in modo efficace.

Ad esempio, i giochi di matematica non solo aiutano i bambini a sviluppare le abilità numeriche, ma stimolano anche il pensiero critico e la risoluzione dei problemi. Attraverso queste attività, i bambini possono acquisire familiarità con concetti matematici fondamentali in modo pratico e divertente.

Inoltre, i giochi a tema storico e geografico offrono un modo coinvolgente per esplorare eventi passati e personaggi storici. Ad esempio, si può organizzare un Memory con le date e gli eventi storici più importanti oppure con le più importanti capitali mondiali e organizzare un torneo di quiz. 

Infine, i giochi di scienze offrono un’opportunità per esplorare i concetti scientifici in modo pratico e sperimentale. Attraverso esperimenti scientifici casalinghi e quiz di scienze, i bambini possono esplorare il mondo naturale e acquisire una comprensione più profonda dei principi scientifici.

Come si è visto, esiste una vasta gamma di giochi per l’oratorio e il grest al chiuso divertenti e coinvolgenti, che possono stimolare la creatività, favorire l’apprendimento e promuovere l’interazione sociale tra i bambini e i ragazzi.

I giochi proposti rappresentano delle alternative perfette per i giorni uggiosi o in cui si è impossibilitati a svolgere attività all’aria aperta, ed è possibile adattarli alle esigenze e agli interessi del proprio gruppo. È possibile inoltre trovare ulteriori idee consultando libri di giochi per bambini o chiedendo aiuto ad animatori ed educatori. 

Con un po’ di creatività e impegno, è possibile creare un programma ricco di giochi e attività coinvolgenti per intrattenere i bambini e i ragazzi al chiuso. 

 

Pubblicato da