I Campi Flegrei: un vulcano attivo alle porte di Napoli, un'area vulcanica unica al mondo
Situati ad ovest di Napoli, i Campi Flegrei non sono un singolo vulcano con un cono caratteristico, ma piuttosto un'ampia zona costellata da diversi centri eruttivi attivi da oltre 80.000 anni.
Al loro interno si trova una caldera, una depressione formatasi dal collasso del tetto di una camera magmatica dopo due grandi eruzioni avvenute 40.000 e 15.000 anni fa.
Il bradisismo: un fenomeno da monitorare
I Campi Flegrei sono noti per il fenomeno del bradisismo, ovvero il lento sollevamento o abbassamento del suolo, accompagnato da attività sismica. Episodi di instabilità particolarmente intensi si verificarono nel 1969-72 e nel 1982-84, causando l'evacuazione di parte della popolazione, soprattutto a Pozzuoli. Dal 2005 è in atto una nuova fase di sollevamento, attualmente a un ritmo di circa 2 cm al mese.
Monitoraggio costante per la sicurezza
L'Osservatorio Vesuviano monitora costantemente i Campi Flegrei, registrando deformazioni del suolo, attività sismica e altri parametri.Potrebbe interessarti
Napoli, blitz in piazza Principe Umberto: 42enne algerino arrestato con 96 grammi di hashish
Choc a Marianella: Marek, il cane tifoso del Napoli, sbranato da un pitbull
Napoli, rapina 2 turiste in via Dohrn: arrestato algerino irregolare
Torre del Greco, schianto nella notte in via Circumvallazione: 28enne in fin di vita
Dati rassicuranti, ma attenzione alta
Durante la crisi bradisismica del 1982-84, il sollevamento raggiunse i 9 cm al mese con oltre 1300 scosse sismiche mensili. Oggi, i circa 450 eventi sismici con magnitudo uguale o superiore a zero registrati nell'ultimo mese rappresentano un valore decisamente inferiore.
La prevenzione è fondamentale
Sebbene il rischio di una grande eruzione sia basso, la natura imprevedibile dei fenomeni vulcanici richiede un'attenzione costante e una pianificazione accurata per la gestione di eventuali emergenze. La popolazione residente è informata e preparata ad affrontare possibili scenari di crisi, grazie a piani di evacuazione e a campagne di sensibilizzazione.
I Campi Flegrei: un tesoro da preservare
Oltre ai rischi, quest'area vulcanica unica offre un patrimonio paesaggistico e geologico di inestimabile valore. Studiare e comprendere i Campi Flegrei significa approfondire la conoscenza dei fenomeni vulcanici e contribuire alla sicurezza delle popolazioni che vivono in zone a rischio.
(infografica del fenomeno bradisismo realizzato da Gea-Withub)
Lascia un commento