Cronaca di Napoli

Bacoli potenzia il car sharing, le nuove soluzioni proposte

Condivid

La promozione della mobilità sostenibile torna a essere centrale nel Comune di Bacoli, con un forte impegno verso il potenziamento del car sharing. Tra le proposte concrete vi sono l’individuazione di stalli comunali e l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Il progetto Amicar Flegrea, sostenuto dalla Fondazione con il Sud e presentato ufficialmente lo scorso 22 marzo presso la Casina Vanvitelliana, è al centro di questa iniziativa.

Il progetto, promosso da Legambiente Iride Napoli in collaborazione con l’amministrazione comunale e il gruppo di imprese sociali Gesco, organizza un incontro domani, martedì 28 maggio alle 18, alla Villa Comunale di Bacoli. All’incontro saranno presenti figure di rilievo come il sindaco di Bacoli Josi Gerardo della Ragione, l’assessora al Bilancio del Comune di Bacoli Rosaria Di Meo, il presidente della pro loco di Bacoli Giuseppe Illiano, il direttore del gruppo Gesco Giacomo Smarrazzo.

E ancora, il responsabile della Transizione Digitale dell’Ente Autonomo Volturno (EaV) Pasquale Rovito, la responsabile di Legambiente Iride Napoli Anna Savarese, il responsabile del progetto Amicar Flegrea Vittorio de Majo, il docente dell’Università degli Studi di Napoli Federico II Cino Bifulco, il presidente di Unico Campania Gaetano Ratto e il responsabile di Nhp Mario Cuollo Conforti.

Durante l’incontro verranno presentate le strategie per potenziare il car sharing elettrico a Bacoli, attraverso l’individuazione di parcheggi e stalli comunali, l’installazione di colonnine di ricarica e la creazione di hub di interscambio modale nella stazione di Torregaveta. Verranno inoltre discussi i servizi di supporto, inclusa l’implementazione di app dedicate.

Il progetto Amicar Flegrea non si limita al car sharing, ma include anche Amicare Care, un servizio dedicato al trasporto di persone con limitata capacità motoria, realizzato con veicoli full electric. Questo progetto coinvolge numerosi partner tra cui Nhp srl, cooperativa sociale Controvento, Università degli Studi di Napoli Federico II, Ente Autonomo Volturno (EaV), Comune di Monte di Procida, Cras srl, Legambiente Iride NAPOLI e cooperativa NClick.


Articolo pubblicato il giorno 27 Maggio 2024 - 11:54

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32