#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 16:26
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...
Napoli, festa a Castel di Sangro: 5 mila tifosi celebrano...
Start mining BTC and Dogecoin for free – COME Mining’s...
Escursionista precipita sul Monte Faito: drammatico salvataggio con l’elicottero
Arrestato “Arsenio Lupin” delle truffe agli anziani: ha solo 16...
Arzano, travolge una donna e fugge: identificato e denunciato il...
Sequestrato a Poggiomarino capannone abusivo: rubava anche la corrente
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...

Ad Arzano cimitero rifiuti tombati: niente bonifica, resta ancora al proprio posto

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Arzano cimitero rifiuti tombati, tunnel degli orrori: interrogazione parlamentare del senatore Gianluca Cantalamessa ai Ministri dell’ambiente e della sicurezza energetica e dell’interno.

La vera e propria bomba ecologica che da anni giace nella pancia del tunnel che parte da Arzano fino a raggiungere la vicina Piscinola venne portata alla luce da un inchiesta giornalistica e dai successivi accertamenti della Polizia locale.

Una vicenda che per la sua lentezza burocratica nello stabilire responsabilità ha determinato la nascita della discarica che ingloba al proprio interno tonnellate e tonnellate di rifiuti di ogni genere.

A chiedere l’intervento dei ministri dell’Interno Matteo Piantedosi e quello dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin attraverso un atto di sindacato ispettivo, il senatore Gianluca Cantalamessa.

 Il senatore Cantalamessa chiede l’intervento del Governo

“Quasi 30 anni fa, a Napoli, è stata costruita una galleria per la circolazione della metropolitana che avrebbe dovuto collegare, attraverso l’asse mediano, i comuni a nord del capoluogo, ed in particolare la città di Arzano a Piscinola. Nel 2019, su input di un’inchiesta giornalistica, un blitz delle forze dell’ordine locali rivelò quella che negli anni era stata trasformata in un’area di stoccaggio illecito con tonnellate di rifiuti speciali di ogni genere, sepolti e accatastati per oltre un chilometro”.

“Il sito, secondo quanto accertato dagli inquirenti  – scrive il senatore –  sarebbe stato utilizzato da personaggi senza scrupoli che avrebbero utilizzato anche pali e vedette per il controllo e la gestione di una vera e propria discarica abusiva.

Recentemente, la galleria è stata dissequestrata e si è in attesa di interventi per ripulire e bonificare il sito e dopo un passaggio di responsabilità tra Regione, Città metropolitana e Comune di Arzano, a distanza di 5 anni dalla scoperta della discarica abusiva e del sequestro da parte della polizia locale, la magistratura ha riaffidato il cantiere alla Regione Campania, titolare dell’opera appaltata”.

 “Migliaia di rifiuti accatastati per oltre un chilometro”

“Considerato che migliaia di tonnellate di rifiuti speciali risultano ancora accatastati per oltre un chilometro nella galleria e sulla discesa di accesso, quali pneumatici, materiali inerti, frigoriferi, materiali in amianto, neon, batterie, pezzi di vetture e motocicli, tanto che il sito viene definito da alcune testate giornalistiche una polveriera”.

E  che “se incendiata, potrebbe far crollare l’intera volta della galleria con conseguenze drammatiche per la zona, considerando anche il transito di migliaia di veicoli sulla strada sopraelevata che poggia i suoi piloni proprio sulla galleria sotterranea e, visto la permanenza di una mole così imponente di rifiuti speciali abbandonati e accatastati ha conseguenze gravi in termini di inquinamento del sottosuolo e delle falde acquifere”.

Cantalamessa chiede di sapere se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza della situazione del tunnel dei rifiuti di Arzano e quali iniziative di competenza intendano assumere, in ordine alla sussistenza delle violazioni e all’immediata ripulitura della galleria, chiarendo, definitivamente, la competenza per la gestione del sito.

P.B.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 24 Maggio 2024 - 17:11


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie