ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 23:28
24.6 C
Napoli

Pendolari Circumvesuviana: “Silenzio assordante dalle istituzioni”. Stamane caos e proteste a Castellammare

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

I comitati dei pendolari “No al taglio dei treni della Circumvesuviana” e “Circumvesuviana-Eav” denunciano il silenzio delle istituzioni di fronte al “declino inarrestabile” del servizio ferroviario.

Stamane alla stazione di Castellammare è successo di tutto perché un treno in avaria con i passeggeri costretti a cambiare binario un paio di volte, e all’improvviso il treno rotto che saluta tutti e se ne va a Sorrento, lasciando centinaia di pendolari senza parole. Anzi i commenti sono stati degni delle migliori battute di Massimo Troisi.

Poi c’è stato qualcuno che come mostra la foto pubblicata dalla pagina facebook “Circumvesuviana. Guida alle soppressioni e ai misteri irrisolti”, ha pensato bene di sedersi sui binari per protesta davanti al treno.

“Negli ultimi giorni, i viaggi dei pendolari sono stati segnati da ritardi, avarie e soppressioni su tutte le linee,” lamentano Enzo Ciniglio e Salvatore Ferraro, portavoce dei comitati. “Chiamiamo in causa il destino, perché solo a quello noi pendolari ormai possiamo affidarci; non possiamo fare appello certo alla dirigenza Eav, sorda a ogni nostra proposta, né ai rappresentanti istituzionali, che tranne poche eccezioni, sono completamente assenti in questa battaglia di diritti comuni.”

I comitati criticano in particolare la risposta della Città Metropolitana di Napoli, che ha dichiarato di non avere competenza in materia. “Ignorano che anche e soprattutto a un efficiente e efficace sistema di mobilità pubblico è ancorato il destino dello sviluppo e della qualità di vita di interi territori della provincia di Napoli,” affermano Ciniglio e Ferraro.

Anche il silenzio del prefetto, della Regione, dell’arcivescovo di Napoli e di molti sindaci viene definito “assordante”. “I sindaci della penisola sorrentina, occupati a difendere egoisticamente gli interessi locali, si sono sfilati dalla battaglia comune e in alcuni casi hanno preso le distanze dalle nostre iniziative,” denunciano i comitati.

Come esempio dei disservizi, i comitati citano i ritardi sulla linea di Sorrento di oggi e la chiusura nei weekend di intere linee per lavori senza un cronoprogramma definitivo.

“Gestione che ogni volta evidenzia nuove crepe,” concludono Ciniglio e Ferraro. “Sono mesi che assistiamo alla chiusura nei week end di intere linee per dei lavori senza che sia stato pubblicato il cronoprogramma definitivo degli stessi e data una spiegazione da parte dei responsabili del perché questi lavori non possono essere eseguiti di notte.”

I comitati chiedono alle istituzioni di intervenire per risolvere i problemi del servizio ferroviario Circumvesuviana. “Non possiamo più essere lasciati soli a combattere per i nostri diritti,” concludono.

Stop ai treni su due tratte nel fine settimana

E infatti a causa di lavori straordinari arriva lo stop ai treni su due tratte della Circumvesuviana nel fine settimana.

A comunicarlo è l’Ente Autonomo Volturno che in una nota fa sapere come “per consentire l’effettuazione dei lavori straordinari, nei giorni 20 e 21 aprile, il servizio ferroviario sulla linea Napoli-Ottaviano-Sarno e sulla tratta ferroviaria Poggiomarino-Torre Annunziata sarà sospeso”.

Per entrambe le tratte interessate il servizio sarà sospeso sabato 20 fino a domenica 21 aprile, per riprendere da inizio turno lunedì 22. Per l’intero percorso saranno utilizzati bus sostitutivi i cui orari sono consultabili sul sito www.eavsrl.it.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 17 Aprile 2024 - 17:57

facebook

Ultim'ora

Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento
Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...
Napoli, al Mappatella beach sequestrate attrezzature da spiaggia, denunciate 3...
Napoli, baby gang assale 47enne a Fuorigrotta: è grave al...
Zenzero: usi e formati
Trasnova, 53 famiglie rischiano il lavoro: la protesta a Pomigliano
Sant’Agnello, notte di eccessi: 800 euro di alcol a minori...
Viaggiare in Basilicata non è mai stato così semplice: arriva...
Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
Pozzuoli, agguato in piena giorno in strada: 38 centrato da...
Quarto: grave il 18enne accoltellato 8 volte dal 15enne
Pusher in trasferta da Caivano arrestato nella movida di Caserta
Gli appuntamenti nelle chat video possono diventare una routine?
Dal carcere al cantiere: detenuti al lavoro sull’Alta Velocità Napoli-Bari
Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche