Cronaca Napoli

Due guide per accessibilità e fruizione dell’antica città di Pompei

Condivid

Il Parco Archeologico di Pompei sta compiendo passi significativi verso un maggiore livello di accessibilità e inclusione per tutti i visitatori, aggiungendo un nuovo strumento prezioso: le guide “Museo per tutti – Pompei”. Queste guide, nate dalla collaborazione con l’équipe di Museo per tutti dell’associazione L’abilità onlus in collaborazione con Fondazione De Agostini, sono progettate per rendere il Parco archeologico accessibile alle persone con disabilità intellettiva.

Redatte in linguaggio Easy to read e integrate con i simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), le guide offrono una modalità di fruizione del patrimonio culturale che prima poteva essere difficile per molti visitatori. L’evento di presentazione delle guide avverrà il 22 aprile alle ore 11:00, con la partecipazione di importanti figure, tra cui il Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, e la Responsabile per l’investimento 1.2 accessibilità per la Direzione generale Musei, Maria Rosaria Lo Muzio.

Saranno presenti anche rappresentanti di L’abilità onlus, il Direttore dei servizi di L’abilità onlus, Carlo Riva, e Marcella Drago, Segretario Generale della Fondazione De Agostini, che ha sostenuto il lavoro di Museo per tutti a Pompei. Durante l’evento saranno coinvolte anche associazioni come Il Tulipano Onlus, la Scintilla e il Dismet (Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali) della Federico II, che lavorano con ragazzi con disturbi dello spettro autistico e/o con disabilità intellettiva per favorire il loro inserimento occupazionale attraverso la fruizione del patrimonio culturale presso il Parco.

La presentazione delle guide sarà seguita da una visita guidata condotta dall’équipe di ‘Museo per tutti’, offrendo ai presenti un’occasione concreta di sperimentare la guida facilitata in prima persona. Questo nuovo strumento rappresenta un passo avanti verso l’obiettivo di rendere Pompei un luogo accessibile e inclusivo per tutti i visitatori, garantendo che nessuno sia escluso dalla ricchezza storica e culturale di questo sito straordinario.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 18 Aprile 2024 - 16:32

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre indagini 

La famiglia di Michele Noschese, in arte Dj Godzi, dovrà attendere ancora prima di poter… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:17

Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto

Un pomeriggio di vacanza si è trasformato in un incubo per un ragazzo di 16… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 20:07

West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel Lazio

Roma – Continua a crescere il bilancio delle vittime del virus West Nile in Italia.… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 19:44

Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,

Napoli – Una settimana di controlli intensivi ha interessato il Golfo di Napoli, dove le… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 19:23

Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da non perdere

San Vito Lo Capo è uno dei punti di partenza principali per esplorare la costa… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 18:55

Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due soli parametri

Ancora una porta sbattuta in faccia alla Regione Campania sulla sanità. Nonostante il parere favorevole… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 18:45