Nessun allarme, lo sciame sismico che ha interessato i Campi Flegrei questa mattina rientra nella normale dinamica bradisismica in atto da gennaio. Lo ha riferito il direttore dell’Osservatorio Vesuviano, Mauro Di Vito.
Dalle 9:43 di questa mattina, l’Osservatorio ha registrato circa 90 scosse, di cui tre con magnitudo superiore a 3.0. La più forte, di magnitudo 3.7, è stata avvertita non solo nei comuni flegrei, ma anche nella zona occidentale di Napoli.
“È una situazione che dobbiamo accettare,” ha sottolineato Di Vito. “C’è un fenomeno in corso che viene costantemente monitorato e per il quale è fondamentale mantenere la calma e seguire le indicazioni delle autorità.”
E soprattutto, sottolinea Di Vito, “non farsi prendere dal panico. Sono terremoti che finora non hanno creato danni alle abitazioni o alle infrastrutture, neanche in caso di magnitudo maggiori”.
Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d’azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: “lavorare fa bene, il non lavoro: stanca”
La sicurezza pubblica a Napoli torna al centro del dibattito dopo la sentenza del Tar… Leggi tutto
Daniela Di Maggio, la madre di Giovanbattista Cutolo — il giovane musicista ucciso brutalmente nel… Leggi tutto
Dan Ndoye è ufficialmente un nuovo giocatore del Nottingham Forest. L’attaccante svizzero classe 2000, reduce… Leggi tutto
Un incendio divampato a ridosso dei binari nel territorio di Casoria, alle porte di Napoli,… Leggi tutto
Civitavecchia– I Carabinieri di Civitavecchia hanno messo fine alle attività di una banda specializzata in… Leggi tutto
Avellino - G.R., 29enne di San Martino Valle Caudina noto alle forze dell’ordine, non sarà… Leggi tutto