Si è tenuta in Prefettura a Napoli una riunione per accelerare il potenziamento del trasporto pubblico locale nel comune di Caivano.
All'incontro hanno partecipato il viceprefetto vicario, Gaetano Cupello, il coordinatore della Commissione straordinaria del Comune di Caivano, Filippo Dispenza, il delegato del Commissario straordinario di Governo per il risanamento e la riqualificazione del territorio di Caivano, e rappresentanti delle società di trasporto pubblico locale Air Campania, Anm e Eav.
Il potenziamento del trasporto pubblico locale è finanziato integralmente dalla Regione Campania e rappresenta un passo avanti importante per lo sviluppo dell'area di Caivano.Potrebbe interessarti
Napoli, “Mergellina non si tocca”: l’ex presidente della Commissione Ambiente contro l'ampliamento
Nasce a Forcella “Radio On the Road”: la voce di strada dei giovani di Napoli
Cambio al vertice nelle carceri napoletane: Marcello a Secondigliano, Russo passa a Poggioreale
Napoli, la metro diventa un portale d'arte: inaugura la "bocca" di Anish Kapoor a Monte Sant'Angelo
I cittadini avranno finalmente a disposizione un servizio efficiente e capillare, che consentirà loro di spostarsi con maggiore facilità e di accedere a nuove opportunità.
E' stata definita una linea di azione congiunta che prevede:
Aumento delle corse sulla linea Aversa-Caivano-Afragola Tav da parte di Air Campania, a partire dal 11 marzo: 21 corse andata e 21 ritorno, rispetto alle 12 attuali.
Attivazione del collegamento autobus sulla linea Caivano-Afragola-Scampia metro da parte di Eav, a partire dal 18 marzo: 9 corse andata e 9 ritorno.
Riattivazione a breve dei servizi ex Ctp sulle linee autobus Caivano-Cardito-Tav Afragola e Caivano-Casoria stazione Rfi Napoli da parte di Eav.
Progetto di Anm per un collegamento tra Casalnuovo-Caivano-Cardito-Afragola Alta velocità, con frequenza di 20 minuti e nastro di esercizio dalle 6:30 alle 23:00.







Lascia un commento